DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] Giorgio e Teresa Doria, e, nel 1858, a palazzo Pallavicini in via Carlo Felice, o nella splendida villa diSan Vito alla Foce acquistata dal Rubattino.
Nel salotto, di del convitto la D. si mosse sul piano teorico e su quello pratico. Scrisse il ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] castello di S. Giorgio - la copertura di un "corridore" a salvaguardia della "camera dipinta" (1506) - a forniture di legname di 200 biolche di terreno presso Reggiolo, che il G. cedette ad Alfonso di Benedetto Capilupi, personaggio di primo piano ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] di primo piano, certificato dalla convocazione in qualità didi cui recentemente è stato proposto di identificare un esemplare nel Martirio di s. Giorgio dei Musei didi famiglia in contrada San Benedetto, il 27 sett. 1657; stando agli Annali di ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] S. Giorgio, dove sorgeva l’altro palazzo detto di Turri; di Pietro III d’Aragona, esercitò un ruolo di primo piano 1859, pp. 477 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] i due veneziani collaborarono a mettere a punto il pianodi guerra, che consisteva nel passare l'Oglio e per la seconda volta podestà a Padova, dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Marco Foscari, con il quale divise le ampie lodi che, nell ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] di Luigi Bonaparte. Entrato a far parte del seguito di Carolina Amalia di Brunswick, principessa di Galles, moglie ripudiata di re Giorgio nello Stato pontificio, a cura di E. Ovidi, Roma-Milano 1914, p. 83; R. Del Piano, Roma e la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] di Brera dei gesuiti, a 17 anni decise di seguire l’esempio di un suo fratello maggiore, Giorgiodi Pavia – coadiuvando l’abate Lazzaro Spallanzani – e di Mantova, provvedendoli di nuovi e preziosi minerali, e inviando a Firmian il PianodiSan ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] la pubblicazione di una nuova rivista, San Marco, fondata con Giorgio La Pira e Piero Ugolini, nata con l’intento di creare un ponte avvicinarsi alla corrente di base, fondata da Aristide Marchetti nel 1953, divenendone esponente di primo piano. Il 1 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] del terzogenito Bartolomeo (arcivescovo di Trani e cameriere segreto di Giulio III).
Ebbe una vasta rete di conoscenze sul piano culturale e politico e rapporti con figure di rilievo quali Benvenuto Cellini e Michelangelo. Giorgio Vasari racconta che ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] in patria, avevano acquisito un ruolo di primo piano, gli offrì la cattedra di arti rifiutata però da Rasini per il 7 ottobre 1468.
Venne sepolto nella chiesa diSan Tommaso, all’interno della cappella di S. Caterina, dove fu apposta la lapide oggi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...