MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] loro assegnato con riserva le Storie della vita di Cristo nella pieve diSan Polo in Rosso nel Chianti, datandole tra cura di C. Alessi, Siena 2002, pp. 59-70; L. Martini, Cristoforo di Bindoccio e Francesco diGiorgio: due botteghe di pittori senesi ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] giro di pochi anni Viotti e Tolfo divennero fornitori della più illustre clientela torinese, compresi personaggi di primo piano sostituzione dello ‘storico’ presidente, il conte Giorgio Asinari diSan Marzano, richiamato in guerra. Mantenne questo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di catalogare e allestire nelle sale al terzo piano ], 2, pp. 13-16; La facciata posteriore del palazzo di S. Giorgio a Genova e il pittore L. Tavarone, XX [1911], 5 Esposizione universale diSan Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] intorno al 1545.
Nel 1562, alla morte del padre (Giovan Giorgio Mercurino, nipote ex fratre del gran cancelliere Mercurino di Gattinara, e di Giovanna Costa di Polonghera) Carlo Mercurino aveva dovuto fronteggiare una situazione finanziaria assai ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] su commissione del nobile Giorgio Volpini per la chiesa di S. Ambrogio di Valpolicella (Verona) e con figure di cavalieri e dame a cavallo" in casa Benini a San Salvatore quale stese nel 1804 un pianodi ristrutturazione statutaria ed economica in ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] diSan Giuliano presso al Castello, cioè la fortezza da Basso. Il 9 marzo 1554 prese in affitto dal capitolo di S. Lorenzo nel Popolo di non era una figura di primo piano. Con il nome di libraio, impresse per altri editori fiorentini: Giorgio ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] per la chiesa di S. Giorgio in Alga a Venezia, oggi di proprietà delle Gallerie dell un Martirio di s. Caterina per la parrocchiale di Villongo San Filastro. piano cronologico l'Immacolata e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova della chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] Tremaglia partecipò ai corsi diSan Ginesio, in provincia di Bolzano, organizzati da ), di cui Tremaglia fu subito presidente. Nello stesso anno Giorgio Almirante Almirante e Tremaglia e un ruolo di primo piano dell’avvocato bergamasco nella politica ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] di altre due tavole di J. con S. Giorgio e S. Agata (Palermo, Galleria nazionale), frammenti di ribaltato in primo piano per esaltare il gioco , Tesori nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio diSan Miniato, Pisa 1999, pp. 67-81; U. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] chiaroscurale dei personaggi in primo piano.
L'anno 1496 o San Daniele. La grande tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Giacomo, s. Giorgio e un donatore (Londra, National Gallery), un tempo attribuita a Martini, abbina una soluzione di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...