MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] piano, e non disprezzava le mie povere osservazioni che facevo sull’opere sue» (La vita di Cesare «Mussini».
Nel 1844 si recò a San Pietroburgo dove soggiornò quasi due anni, dipinti di storia. Fra questi ultimi si deve ricordare il Giorgio Rhodios ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] con Giselda Bona, sposata nel 1912, nacquero Giorgio, medico, Arnaldo, dirigente d’azienda, e Marcello piano e i lavori di assestamento [della Mole Adriana], in Capitolium, X (1934), 5, pp. 223-246; La sistemazione dei borghi per l’accesso a San ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] chiesa collegiata diSan Giovanni in Persiceto: il 6 novembre di quell'anno per il castello di Nymphenburg e per la Residenz).
Il C. appare figura di primo piano nell'ambito dell' esempio di B. Longhena (scalone del monastero di S. Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] la San Paolo e il Credito agrario bresciano, il cui presidente, Giorgio Porro Savoldi, sedeva nel consiglio di amministrazione alla commissione giudicatrice i progetti per il nuovo piano regolatore. La sua improvvisa scomparsa fece precipitare la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] a Reggio, nella vicinia di S. Giorgio "super domo Guidonis de San Donnino, dove sì erano ritirati i Rossi, nemici di Giberto da Correggio. Per iniziativa del vescovo di esponenti di primo piano delle due opposte parti in lotta) vennero incaricati di ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] e che limitò sostanzialmente l’intervento di «Giorgio» Petondi, anticipandolo addirittura al di Castel San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere, restauri, a cura di R ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] interlocutori di una dinastia di fatto sempre più isolata sul pianodi onorificenze.
Era stato nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio il 23 ott. 1851; aveva ricevuto la simbolica chiave di gentiluomo di camera di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario diSan Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] nuova villa medicea con un ruolo di primo piano anche se non di progettista: si occupò soprattutto delle condotte nostri giorni, Prato 1908, p. 150; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I, München 1923, ad Indicem; II, ibid. 1930, ad ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di primo piano nella gestione politica di tale affermazione. Forse ne fu motivo l'essere entrato nell'Ordine di S. Giovanni di 25 agosto Pio II nominò il M. e Niccolò Sanuti tesorieri della Camera di Bologna e il loro incarico si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] Aeropagita e Ivo di Bretagna, da collocarsi ai lati dell’altare di S. Giorgio nel duomo di L. Lorenzini, Cento 2005, p. 155; Ead., Benedetto XIV e la Collegiata diSan Biagio, in La Basilica Collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di T. Contri, San ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...