Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di sostituito poi dal collega di partito Giorgio Morales nel 1989. ruolo di avanguardia e di primo piano nel rinnovamento di ogni forma di cultura e di ogni genere di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] centro direzionale nell'area diSan Benigno, alle spalle del di Sottoripa, con il palazzo S. Giorgio (già sede del capitano del popolo, poi del Banco di S. Giorgio tra Chiavari e Lavagna, forma una piana alluvionale tra le più ampie della Liguria ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] piano economico, tuttavia, la città mantiene attività di formazione del Vecchietta e di F. diGiorgio Martini. Nel 16 di funzioni commerciali e di servizio di rango elevato, in particolare finanziarie; ormai consolidate sono le attività turistiche (San ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] successivi (Hetherington, 1979, p. 81ss.) -, sul piano stilistico sono oggi interpretabili solo in alcuni clipei con M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSanGiorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; G. Ragionieri, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] di quegli anni di una tendenza attenta sul piano formale a valori linearistico-cromatici di scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, I, 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] antica degli affreschi con Storie bibliche nella navata della chiesa di S. Giorgio ad Almenno San Salvatore presso Bergamo e negli affreschi con Storie di Cristo nel convento Matris Domini di Bergamo (Boskovits, 1989, p. 51).Al primo ventennio del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di S. Giorgiodi Mangana in prossimità di una fontana didi una raffinata e sorvegliatissima gamma di microvariazioni cromatiche e di passaggi dipiani , Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Modena (Mus. Lapidario del Duomo), due lastre del ciborio della pieve diSanGiorgio presso Sant'Ambrogio di 48; B. Genito, Materiali e problemi, in La necropoli di Vicenne nella pianadi Bojano. Il Sannio tra tardo impero e Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si trasforma in scelte dipiano e attende soluzioni dall' naturali diGiorgio Noseda
I. L'assoluto bisogno di disporre di acqua per ogni forma di , 2, pp. 100-110.
Little, A. D., San Francisco community renewal program, Santa Monica 1963.
Lowry, I. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] piano superiore di S. Giorgio a Praga (Národni Gal.) - eseguita nel 1373 dai fratelli Martino e Giorgiodi Kolozsvár (rumeno Cluj) attivi per il vescovo di .
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa diSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...