NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] panneggio presentano rigide linee di contorno. Le forme stesse, già nel confronto con il pianodi fondo, non si di Maria (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) di Teofane o di un suo allievo e il S. Giorgio del miracolo del drago (San ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Giorgio a Belec, a N di Zagabria, ingloba al piano terreno un ambiente voltato appartenuto a una cappella romanica. Chiese di 11° decorano la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine dello ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di Profeti nel chiostro del generale, e il fastoso tabernacolo nella parrocchiale di Ponte Sandi S. Giorgiodi ispirargli opere eccezionali. In quel medesimo torno di tempo eseguì coppie di statue semigiacenti per i frontoni di due finestre al piano ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso strato del palinsesto di affreschi nell'oratorio di S. Giorgiodi Manzana (presso casa di Riva Cagnàn, al ponte S. Francesco, o quello analogo del piano superiore ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] , 1990) - e del citato S. Giorgio e il drago di Bologna, nonché, su un altro piano espressivo, con la fragile eleganza dell'Incoronazione della VI, Milano 1835, p. 206; A. Rubbiani, La chiesa diSan Francesco in Bologna, Bologna 1886, I, p. 144; J. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di Giuliano de' Medici, il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel duomo didi primo piano come direttore artistico della Firenze di pastiche del S. Giorgiodi Donatello). Ancora più ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] 'amministrazione dei cospicui beni Cerato a San Biagio di Mason; secondo altri, lo stesso Giorgio Massari, è molto probabile spettino al C. il rifacimento di ) di un piano. Del 1779-1780 è la chiesa dei Bagni di Abano. Sappiamo inoltre di interventi ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] vivo di un simile contesto, di s. Girolamo: Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole disandi un progressivo rivolgersi ai modelli fiamminghi senza intermediari.
L'attestazione di Summonte che C. non solo copiò un S. Giorgiodi ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
GiorgioDi Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] ; gesso, Roma, Burcardo), di De Amicis, di Graf - e le sculture monumentali civili quali i monumenti a Garibaldi (San Remo, 1908), a Zanardelli che occasionalmente aveva svolto, ma su un piano del tutto secondario, anche in gioventù (discorsi ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] . 7° da Giorgio Ciprio (Descriptio orbis Romani; a cura di H. Gelzer, al piano terreno, e casa Pagliano, con due ordini di bifore al piano superiore 807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...