BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] piano del castello di Velturno, luogo di villeggiatura dei vescovi didi Brescia; nel 1602-1603 progettò e costruì per Giorgiodi Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. Nel Trentino, oltre il palazzo Fugger-Galasso e gli affreschi di ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] con i ss. Giorgio e Cristoforo nell'Accademia Tadini di Lovere, che sarebbe spetta senz'altro un posto di secondo piano; Vasari, del resto, spiega 1946), pp. 284 ss.; M. Muraro, Affreschi di P. B. a San Simon de Vallada, Venezia 1953; B. Berenson, Ital ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate disan Ludovico IX re di Francia, che di Andrea Doria del Guerrazzi.
Nella prima (Degli Annali genovesi, di Caffaro e de' suoi continuatori editi da Giorgio Pertz e della discendenza di ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] giorno e notte.
Giorgio Vasari, biografo di molti artisti, scrive infatti che Paolo passava tutta la notte al tavolo di lavoro in studi geometrica
Intorno al 1456, per commemorare la battaglia diSan Romano, nella quale l’esercito fiorentino guidato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 1990-1994, risplende in primo piano negli incarnati dalle varie intonazioni diSan Lorenzo, Firenze 1564
G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori… di nuovo ampliate, Firenze 1568, in Le opere diGiorgio Vasari, a cura di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di un nuovo piano urbanistico: papa Barbo si preoccupò piuttosto didiGiorgio da Trebisonda, illustre ellenista e precettore di P., che fu accusato dal pontefice di mancanza di rispetto nei suoi confronti e di -414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] della volontà di Aldobrandino di scindere nettamente anche sul piano giuridico la sua sotto le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 dai mercenari teutonici della Compagnia di S. Giorgio. L'apporto delle forze estensi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] grandiosa Madonna occupa un posto di primo piano. Allo stato attuale, la cappella l'opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi, ebbe della facciata diSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di tutta Italia...", ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fraticelli "de opinione" era sempre in primo piano. Un anno dopo era senz'altro a la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua permanenza a verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , e si troverà a trattare la spigolosa questione del feudo di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di compravendite tra membri delle famiglie Altan e Savorgnan. La ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...