CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] presto delle grandi difficoltà sul piano politico internazionale. L'aiuto fornito al duca di Savoia da Milano e di Saluzzo occuparono Beldissero e dettero alle fiamme SanGiorgio; C., poco sostenuto dal duca di Milano e minacciato dal re di Francia ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] dal 1952 al 1956 da Giorgio La Pira (divenuto sindaco di Firenze nel 1951) e e della loro autonomia sul piano delle realtà temporali.
Tra il di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940-1945), t. I (1940-1943), a cura di M ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Gazzetta di Parma, i giornalisti Luca Goldoni, Giorgio Torelli (sodale di ’opportunità di poter distinguere il piano della -112; L. Malerba, Parole al vento, a cura di G. Bonardi, San Cesario di Lecce 2008; P. Mauri, Tutto cominciò con la scoperta ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] nei quattordici anni di continui ricoveri. Sul piano umano e familiare si devono registrare la nascita di altre due figlie, di una diversa (Milano) con prefazione diGiorgio Manganelli, ma anche un documento così importante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] compresero che lo scontro scendeva ormai sul piano delle armi. Quando il 6 dicembre Federico di S. Ambrogio nel secolo XII. Le prepositure di Alberto diSanGiorgio, Lanterio Castiglioni, Satrapa (1152-1178), Milano 1974, p. 90; B. Corio, Historia di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] essenzialmente lirica del D., dipiano e facile illustratore, incline il polittico già in S. Giorgio a Ruballa, Poi nella collezione invece agli inizi del '400); M. Salmi, Il San Michele di Crespina, in Annali d. univers. toscane, XII (1929 ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ai gruppi di Centro e di Destra, e che si proponeva di contemperare sul piano dell' di Roma, della Società anonima metallurgica bresciana, della SanGiorgio, Società anonima industriale stabilimenti riuniti SanGiorgio, Officine elettromeccaniche di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di Giuliano de' Medici, il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel duomo didi primo piano come direttore artistico della Firenze di pastiche del S. Giorgiodi Donatello). Ancora più ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] con i laici e la visita ai malati e in secondo piano la verifica amministrativa. Nel 1968 in occasione delle elezioni politiche proibì di ridare vita ai Comitati civici, tentando di rendere autonoma l’Azione cattolica dalla DC, ma questa scelta ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro 'aprile del 1454 a Giorgiodi Laziso e a Zaccaria del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 584; V Piano Mortari, Ricerche sulla teoria dell'interpretaz. del diritto nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...