BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] Borso un codice, insieme con Carlo diSanGiorgio, camerlengo prediletto di Borso (che ebbe una "geomantia"), di quest'opera rispetto alle Tavole e comunicava che si stava interessando per farla pubblicare a Tubinga. In quest'opera il B. dava il piano ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] .
Il 24 febbr. 1600 il C. promette ai Protettori di S. Giorgiodi eseguire la statua marmorea di Giuliano di Negro (Poleggi, p. 290 n. 47), peraltro non reperibile. Di quel periodo è la statua di Giovanni Andrea Doria per la scala esterna del palazzo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] . L'opera più apprezzata fu il ristorante genovese diSan Pietro alla Foce (Podestà, 1937), oggi profondamente pianodi ricostruzione di Genova, sia in quello della conservazione del patrimonio storico-architettonico, con il restauro di palazzo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] testarda ricerca della gloria, con risultato lusinghiero sul piano della rinomanza: Gabriele Fasano volgendo in napoletano la alla difesa di Cadice assalita dal Buckinghani; premiato, nel 1626, col titolo di duca diSanGiorgio, di cui amò fregiarsi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] parte della rappresentanza del Consorzio di bonifica del II circondario Polesine diSanGiorgio, di cui sarà presidente dal 1880 un nuovo pianodi bonifiche per il II circondario, che si tradusse nel prosciugamento di altri 13.600 ettari di terreno, ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] presso la scuola medica dell'università castrense diSanGiorgiodi Nogaro: per l'opera svolta sul Bignami (ibid., X, pp. 422 ss.) e all'opera profilattica svolta sul piano farmacologico, igienico e sociale da A. Celli (ibid., XXIII, pp. 433-437 ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] DiGiorgio Martini e Piero della Francesca. Il sistematico apprendistato di dipinse per la chiesa diSan Francesco a Città di Castello lo Sposalizio della disposte non più orizzontalmente su un unico piano ma con andamento curvilineo. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tra due dita. L’ombra è più avvolgente, lo scalare dipiani dei personaggi e la loro collocazione spaziale più definita e produzione di Donatello ed essere spinto a una nuova meditazione su opere di quest’ultimo, come il rilievo con sanGiorgio che ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ’illui»14. La descrizione diGiorgio Vasari e i Ricordi di Baldovinetti consentono di sapere quali pareti furono affrescate di scorcio in primo piano, sotto il manto della Vergine, fa eco al gesto di dolore e allo scorcio disan Giovanni.
Il corpo di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] piani obliqui e diagonali, con un moltiplicarsi incombente di vedute da dietro e scorci stranianti. La Crocifissione disan pp. 229-247.
98 S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, Atti del Convegno ( ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...