PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Giorgio Federico Ghedini le chiese di tenere corsi di italiano per stranieri e di inglese per italiani al conservatorio di Nell’estate del 1980 fece visita a Charles Bukowski nella casa diSan Pedro. Nacque un dialogo in cui i due toccarono questioni ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di applicarsi a un organico pianodi studi rimasero frustrati. Gli appunti di economia, di fisica e di venne liberato dal carcere diSan Gimignano. Da allora partecipò Giorgio Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di temi di ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] divisione fra piano terreno e celeste tipica delle opere precedenti: gli angioletti che giocano nel gorgo di nuvole Pino, addenda, a cura di F. Sricchia Santoro, Firenze 1991, pp. 1-4; A. Angelini, Francesco diGiorgio e l'architettura dipinta a ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] di una facile guerra di conquista. Il capo di stato maggiore, generale A. Pollio, cercò disanare la situazione didi Nervi, guidati dal F., condussero "l'azione punitiva" a Genova contro palazzo S. Giorgio a punto il piano militare della marcia su ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella dei Banda della chiesa di S. laici. Di queste ultime, quella inginocchiata in primo piano a polittico diSan Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L. Puppi, La formazione vicentina di F. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] di Prato, il S. Giorgio, esposto nel mese di marzo a Siena e oggi conservato presso il palazzo degli Spedalinghi di cappella del Seminario del Chiappeto a San Martino d'Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio diGiorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] diSan Filippo" (SchedeVesme).
Il 18 dic. 1820 "Bonzanigo Giuseppe Maria..., nubile, di Asti, muore in casa dei Reverendi Padri dell'Oratorio diSandi specchiere o di imposte, porte e sovrapporte al secondo piano del palazzo reale, nel castello di ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] . Forse di questo stesso periodo è il S. Giovanni Battista in S. Giorgio a Pizzo Anche se figura relativamente di secondo piano, il B. fú Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna diSan Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] piano del castello di Velturno, luogo di villeggiatura dei vescovi didi Brescia; nel 1602-1603 progettò e costruì per Giorgiodi Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. Nel Trentino, oltre il palazzo Fugger-Galasso e gli affreschi di ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] con i ss. Giorgio e Cristoforo nell'Accademia Tadini di Lovere, che sarebbe spetta senz'altro un posto di secondo piano; Vasari, del resto, spiega 1946), pp. 284 ss.; M. Muraro, Affreschi di P. B. a San Simon de Vallada, Venezia 1953; B. Berenson, Ital ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...