BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di giovani, curandone anche l'istruzione nelle armi, e fu tra gli ispiratori di un giornale, che si intitolò dapprima Il 1859, poi SanGiorgio Sacchi, ma il B. non desistette dai suoi piani, trovando consensi e collegamenti tra i patrioti dell'Italia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di lì a poco al vescovo Giorgiodidi recarsi a San Salvatore, si rifugiarono presso il duca dipiano determinato, che aveva lo scopo di eliminare, da un lato, gli esponenti più in vista della consorteria di C. II e di Totone, e, dall'altro, quello di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] presto delle grandi difficoltà sul piano politico internazionale. L'aiuto fornito al duca di Savoia da Milano e di Saluzzo occuparono Beldissero e dettero alle fiamme SanGiorgio; C., poco sostenuto dal duca di Milano e minacciato dal re di Francia ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] ai familiari, a cura di L. Rogasi, introd. di A. Scivoletto, Milano 1993; La Pira a Gronchi. Lettere di speranza e di fede (1952-1964), a cura di G. Merli - E. Sparisci, Pisa 1995; Caro Giorgio… Caro Amintore… 25 anni di storia nel carteggio La Pira ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ai gruppi di Centro e di Destra, e che si proponeva di contemperare sul piano dell' di Roma, della Società anonima metallurgica bresciana, della SanGiorgio, Società anonima industriale stabilimenti riuniti SanGiorgio, Officine elettromeccaniche di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] monte Sant'Elia (Alaska) e a un insediamento sul golfo diSanGiorgio (Patagonia).
Al ritorno, il M. si dispose a riordinare che dietro a quell'apparente pianodi sicurezza nazionale vi era in realtà il disegno di abbattere la monarchia per instaurare ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] San Martino, era, alla nascita del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario Umberto didi marina. Nominato comandante della divisione incrociatori ("Pisa", "Amalfi", "S. Giorgio") di , col compito di appoggiare il pianodi attacco e avanzata ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] trovò altra via di difesa che la lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri diSan Pietro, al grido di "Viva el popolo T. Gar, Trento 1860, pp. 277 s.; C. Thalmann, Giorgiodi Liechtenstein principe vescovo di Trento e R. de' B.,Trento 1874, pp. 7-15; ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] piccola torre della quale sono ancora oggi visibili i pianidi posa dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta da Sulcis o dal fondaco fenicio recentemente individuato a SanGiorgiodi Portoscuso, del quale non si conosce il nome antico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] testarda ricerca della gloria, con risultato lusinghiero sul piano della rinomanza: Gabriele Fasano volgendo in napoletano la alla difesa di Cadice assalita dal Buckinghani; premiato, nel 1626, col titolo di duca diSanGiorgio, di cui amò fregiarsi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...