DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] un emissario bizantino, il protoasecretis Giorgio, inviato in Occidente a di primo piano nella creazione del dominio temporale del papato fin dal tempo diSan Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse diSan Michele in Val di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] infine conquistare un posto di primissimo piano nel canone artistico settecentesco, di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] figure di nudi tintoretteschi in primo piano, in S. Giorgio alla Costa a Firenze Madonna e santi nella SS. Annunziata di Firenze S. 57-59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. Martini ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] un ruolo di primo piano nella vita letteraria il quale nei giardini di S. Giorgio ambienterà uno dei suoi Dialoghi 34r: il C. a G. B. Ramusio, San Benedetto, 26 nov. 1539, e Roma, 9 luglio 1545; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, f. 3267, ff. 206v, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] e secondo i pianidi battaglia di questo o di quel capitano generale insistenze del provveditore Giorgio Corner, l'esercito veneziano rimase privo di adeguate difese, per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] l'accusa rivolta a Firenze di opporsi al pianodi riunificazione dell'Italia pensato da Visconti e di negare così la libertà dei Ligario diGiorgio Trapezunzio. L'Inquisitio è dedicata al compagno di studi del L. Astolfo Marinoni, segretario di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] eminente era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G. fu di architettura militare; a conferma dei suoi notevoli interessi sul piano ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] di guerra fu certamente di secondo piano , col. 870; M. Sanuto, Vita de' duchi di Venezia, ibid., XXII, ibid di Venezia, Udine 1915, p. 7; F.T. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. Giorgio Emo in Val Lagarina (1507-1508), a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] più importanti collaboratori, come Giorgio d'Antiochia, Filippo di al Mahdia, il cancelliere Roberto di Selby; lo stesso inizialmente, Maione e l'arcivescovo di Palermo Ugo fossero complici nel pianodi destituzione di G.: solo contrasti circa l' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] romano Celso Bellino, Giorgio Cicchino da San Daniele in Friuli, che in una elegia ricorda gli incontri di tale "Transtiberina cohors . Non sembrava comunque ricoprire ruoli di primo piano nei lavori di queste congregazioni: poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...