PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] stampa, contribuendo alla notorietà di Pistrucci. Da Banks fu presentato a lady Spencer, che gli commissionò un cammeo con SanGiorgioeildrago, in greek style, per l’Ordine della giarrettiera del marito. L’esecuzione di un ritratto del sovrano ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 eil 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] pp. 387-402; M. Bonelli, in M. Bonelli - R. Fabiani, Gli affreschi di Pellegrino a San Daniele del Friuli, Milano 1988, pp. 101-103; A. Poz, La pala udinese di SanGiorgioeildrago di S. F., in Ce fastu?, LXV (1989), pp. 41-58; A. Poz - T. Perusini ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] erano dei pannelli per spalliera. Il S. Giorgioeildrago del Museo Jacquemart-André di Parigi Apollo, CLII (2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), 4, pp. 37- ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] il S. Giorgioeildrago della Staatliche Graphische Sammlung di Monaco, il S. Sebastiano del British Museum di Londra e Parma Lavazzola a San Pietro Incarnario, in Tre case affrescate a Verona. Vicende edilizie, decorazione pittorica e restauri, a ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] il G. è documentato a Piacenza, attivo a S. Maria di Campagna. Vi dipinse S. GiorgioeildragoIl disegno di Lipsia fu impiegato anche per la versione successiva del S. Giorgio, eseguita per la chiesa dell'antico borgo mantovano di SanGiorgioe ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] p. 136): in origine nel timpano, il S. Giorgioeildrago fu trasferito nella chiesa in seguito a 1998, nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto eil vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti del Convegno(, Bergamo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] eil Ducato estense.
Il soprannome Dosso, con cui il L. è meglio conosciuto, probabilmente viene dal nome di una piccola proprietà di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San sconfigge Satana e S. Giorgioeildrago, oggi ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 eil 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata di marmo a lesene legato, invece, alla sua cultura èil bassorilievo in pietra con S. Giorgioeildrago che orna l'architrave dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] altare Loffredo, in concomitanza con la tela centrale (S. Giorgioeildrago) di F. Solimena. Nel 1689 ricevettero 40 ducati per di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese di SanGiorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta e facienda" nella ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] nell'intradosso dell'arco, Santi sulle pareti del coro e nelle vele della volta e tre scene sopra gli sguanci delle finestre con S. Giorgioeildrago, LaMadonna con il Bambino e S. Martino eil povero.
Del ciclo coevo eseguito per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...