LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , per una "cona d'altare" raffigurante forse un S. GiovanniBattista e destinata alla cappella di famiglia (Leone De Castris, 1996, 15 apr. 1592 Muzio Villano della Ss. Concezione di Mercato San Severino pagò al pittore 25 ducati come caparra per un' ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Angeli per le acquasantiere della cappella gentilizia di S. GiovanniBattista, a Serrea, presso Voltri; la Tomba di Clelietta Durazzo della famiglia Solei e del marchese Felice di San Tommaso.
Negli anni del soggiorno piemontese mantenne importanti ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] San Lorenzo in Lucina, Stati anime, 1787-1809) e non nel 1759 come tradizionalmente riportato dalle ottenere un posto di restauratore presso l'Accademia di Brera; e GiovanniBattista, nato a Roma nel 1785, ricordato come pittore paesista (ibid ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] statue della Madonna a Cerreto Alto (S. GiovanniBattista) e nella collezione Salini (Asciano, Castello di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell'omonima chiesa), nei pressi di Lucca.
Documentato ancora a Lucca ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. GiovanniBattista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987, p , LXX (1997), 279, pp. 247-256; A. Dagnino, San Lorenzo. Cattedrale, Genova 2000, p. 23; E. Parma Armani, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] da Napoleone per decorare l’ospizio monastico del Gran San Bernardo. Il monumento in onore di Desaix venne Per lo stesso Duomo realizzò i modelli per S. Simone, S. GiovanniBattista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ancora gli vengono attribuiti ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] , s. Bruno e s. GiovanniBattista).
La produzione del C. a questo punto si intensifica per rispondere a richieste che interessano non solo Bologna e il suo territorio ma anche altre città in Italia e fuori: da San ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel cappella Barberini a S. Andrea della Valle, una statua di S. GiovanniBattista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), GiovanniBattista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] . per la cappella omonima nella chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia a San Miniato (Roani-Villani, 1991). Un altro dipinto, raffigurante la Comunione della Vergine per mano di s. Giovanni, attribuito in un primo tempo a Nicolas Pinson e conservato presso la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] of the Royal Academy. 1768-1968, London 1968, ad Indicem: M. Roethlisberger, European drawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1969, pp. 13, 15; E. Croft Murray, Decorative paintings for Lord Burlington and the Royal Academy, in ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...