Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia epigrafica ne compendia bene la natura Giovan Battista Marino, il quale, dopo averlo fatto consistere ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel 1527 ad Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Chronica di Riccardo di San Germano, la Cronica di Salimbene de Adam e la Cronica di Giovanni Villani (v. Cronachistica). , Milano 1995. Per il Carafa, C. Russo, Carafa, Giovan Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 566 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. maggio e varcato con grave rischio il San Gottardo innevato, i due, passando per se il letterato palermitano Giovan Battista di Settimo intitola a lui Le ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] possessori degli oliveti nel feudo di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo fosse appartenuta ai fratelli Giovan Battista e Niccolò Della Porta. Nei a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del 1727, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] ad indices; M. Flaminio, Carmina, a cura di M. Scorsone, San Mauro Torinese 1993, pp. 162 s.; I processi inquisitoriali di P. Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; G. Moro, Menzogna o sortilegio? Giovan Battista ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] offrendosi di servire anche sotto Giovan Battista Castaldo, "cosa che forsi non era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a Perugia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] incontri con personalità come Giovan Battista Della Porta e Galilei avvennero ‘porta dell’Evangelo’. Da Ginevra Giovanni Diodati si informava da Sarpi su quanti per dimostrare che le chiavi concesse a san Pietro riguardavano solo il regno dei cieli. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] questi spiccava il nome del cardinale Giovani Battista Castagna, che fu eletto il 15 accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi di San Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] di San Polo. Venne poi eletto podestà di Brescia, dove risiedette dal 10 genn. 1603, in sostituzione di Giovanni Nani. decapitazione, fatto non comune, i nobili bresciani Giovan Battista ed Alessandro Schillini, che avevano commesso una serie ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...