• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [3305]
Religioni [291]
Biografie [1370]
Arti visive [875]
Storia [343]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Architettura e urbanistica [93]
Archeologia [81]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [58]

Giovanni Battista, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Battista, santo Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati [...] grande di lui che battezzerà, non in acqua, ma in Spirito Santo (e fuoco) o in acqua e Spirito Santo (Matteo 3, 11; Giovanni 1, 26-33); mentre Gesù a sua volta proclama G. il maggiore tra i nati di donna. Tuttavia, qualcuno credeva che Gesù non fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ANGELO GABRIELE – FLAVIO GIUSEPPE – CIRCONCISIONE – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Battista, santo (3)
Mostra Tutti

Alfonso Maria Fusco, santo.

Enciclopedia on line

Alfonso Maria Fusco, santo. – Sacerdote italiano (Angri 1839 - ivi 1910). Ordinato sacerdote nel 1863, si prodigò per offrire educazione e sostegno ai bambini più disagiati, e per il perseguimento di tale [...] fine nel 1878  fondò la Congregazione delle Battistine del Nazareno, poi Suore di San Giovanni Battista, al servizio dell’infanzia e dei poveri. La causa di beatificazione del sacerdote è stata introdotta il 22 giugno 1951; Paolo VI ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – ANGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonso Maria Fusco, santo. (1)
Mostra Tutti

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] la domanda di perdono a Dio per la persecuzione degli ebrei, che Giovanni Paolo II aveva pronunciato il 12 marzo nella basilica di S. occasioni particolarmente solenni come le canonizzazioni di san Giovanni Battista de la Salle e di santa Rita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] portò Bruno in Calabria, dove ottenne da Ruggero I un luogo posto nella diocesi di Squillace, chiamato Santa Maria e San Giovanni Battista della Torre; lo stesso Bruno lo descrive nella lettera a Raul il Verde, canonico del Capitolo di Reims, come ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

festa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

festa Cecilia Gatto Trocchi Celebrazione solenne Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] e la distruzione, contro le larve notturne, le streghe invisibili e dannose, gli spettri nemici dei raccolti e dei bambini. San Giovanni Battista è in rapporto con le streghe già dal 7° secolo quando si diffuse la leggenda che Erodiade e sua figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su festa (3)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] di un altare. Il sigillo, oggi perduto, riportava la dedica dell’altare a San Giovanni Battista, ai Santi quaranta Martiri di Sebaste e a San Costantino: sancti joannis baptistae, xl martyrum, sancti constantini, a. d. mcclxv. scripsit dominus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , la corona di spine, il sudario, il velo (lention) e la veste purpurea di Cristo, la spugna, i capelli di san Giovanni Battista, il velo (maphorion) e la cintura della Vergine. Sui fianchi e sul retro la decorazione è realizzata a sbalzo: la faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] , segnatamente nel villaggio che porta da molto tempo il suo nome, Arbore. Tale edificio è dedicato alla Decollazione di san Giovanni Battista. Per molto tempo la sua decorazione pittorica, interna ed esterna, è stata datata all’anno 154125, ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] , 711 s., 765 s., XII, 1930, pp. 6-13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] la data tradizionale, indicata già nella Chronica, è quella del 29 agosto 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di san Giovanni Battista, ma si discute se anticiparla al 1228-29, perché nel 1229 Ceid Abu Zeyd venne deposto dal suo rivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
decollare¹
decollare1 decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazióne
decollazione decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali