La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Dio e unigenito del Padre, come lo definì sanGiovanni nel capitolo primo del suo vangelo.
Riconosciuta dunque all'Aquila Negra" presso la chiesa di San Bartolomeo e quella, più rinomata, del Leon bianco (già casa da Mosto) ai Santi Apostoli ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] scendono dall’alto verso il basso. Il colore è drammatico, bianco, rosso, verde, nero, senza sfumature né mezzi toni. la dedica dell’altare a SanGiovanni Battista, ai Santi quaranta Martiri di Sebaste e a San Costantino: sancti joannis baptistae, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] l'abside delle chiese monastiche dette «Convento bianco» e «Convento rosso», non lontano da Sohag rilevante è quella relativa al vasto b. che sorge presso la chiesa di SanGiovanni a Efeso, attribuito recentemente al periodo fra la fine del IV e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 93-128; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998; S. Romano, ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] un libro seduta alla scrivania, ma piuttosto un ricercatore in camice bianco davanti a un alambicco o magari davanti a un computer. transatlantico senza filo, da Poldhu in Cornovaglia a SanGiovanni di Terranova. Seguirono, nel giugno-ottobre 1902, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] architetti e caratterizzati dall’omogenea tinteggiatura color bianco sporco, illuminati di notte grazie ai ) firmò il primo aereo a reazione italiano (1940).
A Sesto SanGiovanni e a Bresso, nell’hinterland milanese, la Breda aveva aperto (1917 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a SanGiovanni d'Acri; poi mise in risalto i pericoli corsi dalla pace variegata e tendenzialmente poco disposta a firmare cambiali in bianco a un pontefice giunto al vertice della Chiesa dopo ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] salvo che in primavera quando i fiori gialli delle mimose, bianchi dei mandorli e rosa intenso degli alberi di Giuda e Santo a Padova, quella di San Francesco ad Assisi e, da qualche anno, la tomba di Padre Pio a SanGiovanni Rotondo. Qui nel 2000 si ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] della prima età del ferro nell'Italia continentale, in V. Bianco Peroni, I rasoi nell'Italia continentale, Monaco 1979, pp. 192 epicentro Verucchio, in Romagna Protostorica. Atti del Convegno. SanGiovanni in Galilea 1985, Viserba di Rimini 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] tali casi, la sede, ormai spopolata, al laico GiovanniBianco, il quale poco dopo ne fece dono alla 1988, pp. 97-99 (pp. 73-138).
22. Cf. H. Vicaire, Storia di san Domenico, pp. 487, 576, 642; Acta canonizationis, pp. 160-164.
23. Cf. Francesca ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...