Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] le compongono, indossano prolisse cappe bianche o nere o rosse, con Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da quella di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] senso, tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e gl'Indiani e i Negri, scarsa la popolazione bianca, onde le encomien das, organizzate qui come e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] agosto 1485), Toledo (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria (1489), Valladolid (3 da Daniel Berkeley Updike in società con l'italiano GiovanniBianchi), che dal 1899 al 1927 pubblicò circa 150 opere ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] è quella di Ripi e S. Giovanni Incarico, nella valle del Liri, la sono quelli di McKittrich nella valle di San Joaquin, di Santa Barbara, di Ventura serbatoi sono sempre verniciati esternamente con vernici bianche al bianco di zinco o di piombo per ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] solo di questi ultimi, Giovanni Finati di Ferrara, lasciò anche da ricordare Hermann Burchardt, tedesco, che si recò a Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo di cammello, di colore grigio o bianco, talvolta rigato, che avvolge tutto il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] consegnare ogni anno a Natale.
San Carlo confermò la proibizione della fucili adatti, cioè collaudati per polveri bianche dal R. Banco di prova ). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sino a 1750-1800 m., e dall'abete bianco (Abies alba), che in generale si arresta ad rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), e del futuro.
Il trattato di San Germano del 10 settembre 1919 non ebbe ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dell'autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le rendite privati di Venezia appare quello del Leon Bianco che ospitò nel 1483 il cavaliere boemo V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] (Venezia 1549). Ne compilò un sunto in volgare fra Giovanni da San Miniato nel sec. XV, edito da C. Stolfi ( ibid., LXXV (1920), p. 323 segg. e in Aneddoti, p. 349 segg.; E. Bianchi, Per l'ediz. critica delle Epist. metr., in Rend. R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, Turres Albas: R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; L. lavori eseguiti nella chiesa di San Flaviano a Montefiascone e ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...