SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] : la menzione del pozzo di San Gregorio presso Milano (nei Two e d'altronde è accertato che Sh. conobbe Giovanni Florio, dai cui First Fruits (1578) e interamente domata. Intanto la sorella di Katharina, Bianca, è conquistata da Lucentio, che l'ha ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ital., I, Torino 1927; R. Krautheimer, San Nicola in Bari u. die apulische Architektur des parti di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, ???, aćće???, da apium); j da bl- (Lecce, janku "bianco"); -lj- dà gghj, ma a Lecce: j (fiju). ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d artista l'episodio di Jan De Doot, o Giovanni della Morte, fabbro nonché calcoloso, il quale marmo che è custodito a Palazzo Bianco, a Genova, ci ha dato un ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] metallo, l'oro o l'argento, e i colori bianco e giallo che li rappresentano. Gli svolazzi di tre colori fnorte del naturalista e araldista Giovanni Giacomo Scheuchzer che lo re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] i suoi collages di fotografie in bianco e nero, ridipinti, accostati in Quiet revolution: British sculpture since 1965, Chicago-San Francisco 1987; Id., Britannia. Painting and 1975; Mr. Klein, 1976; Don Giovanni, 1979), mentre alcuni dei principali ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] y Valdés, governatore di San Domingo, territorio dove gli ha. ciascuna, dove lavorano da 20 a 30 uomini tra Bianchi e di colore, e comprendono: un'abitazione, una stalla pascià durante l'assedio di S. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse tra ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il quale è occupato in parte da dune mobili, di sabbia bianca, senza vegetazione di sorta, alte 70-80 m. (cosiddetto Sahara di Iurgis, oggi proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta è lo sforzo fatto da Giovanni Bretkūnas (1535-1602), ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] caricato di un palo scorciato bianco; oppure il nome della città opera di due fiamminghi, i fratelli Niccolò e Giovanni Carcher (o Karcher) già forse addetti fino messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a Torino ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] per l'estrazione della potassa; l'abete rosso e bianco, il pioppo, la betulla, il pino, il salice le vòlte lignee a carena si trovano in San Zeno e in S. Fermo a Verona, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] lasciato a Perugia l'oratorio di S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon Battista Alberti è tuttora incerta tra Guido Guidetti e Giovanni Domenico Bianchi. Altro importante edificio della seconda metà del ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...