L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] varie razze specialmente nei luoghi in cui coloni bianchi si stabiliscono là dove già esiste una marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo del golfo del Messico (Cuba, San Domingo, Florida), al tempo stesso ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] : su un fondo in parte nero e in parte bianco, dove il colore si distende uniforme ma vibrante, l Omer, Arte contemporanea israeliana, Catalogo della mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. - Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà del Palazzo Reale 6000 elefanti, di cui uno bianco, centinaia di ghepardi addestrati per la caccia primo dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] cinese, il quale si chiama bensì san-ts'ang (tripitaka) e consta precisamente degli Śvetambara ("vestiti di bianco"), una delle principali tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] specialmente in Egitto per opera del sofista alessandrino Giovanni Filòpono, e che, dall'identificazione, stabilita prive di qualsiasi modanatura, del muro di cinta del Convento Bianco di San Scenute - fondato circa il 440 - ricordano gli antichi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] estremamente oneroso (le spese per la sanità negli S. U. si sono attestate picco delle tensioni tra la Casa Bianca e il fronte repubblicano alla Camera . 1934), Yusef Komunyakaa (n. 1941), Nikki Giovanni (n. 1943), Wanda Coleman (1946-2013), ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] della penisola di Kola, fin dentro al Mar Bianco. Degli stessi secoli è anche il primo diffondersi dato in questi anni più non si arresta. Giovanni Ross, per munifica iniziativa dell'industriale Felix Booth, Hudson al Golfo del San Lorenzo, fu preso ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e Molière del Borghese gentiluomo e del Don Giovanni); sia associandosi a un autore che ampia bibliografia); J. Beck, The life of the theatre, San Francisco 1972; J. Chaikin, The presence of the Actor ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] i dotti le percorrono come un circolo" e Giovanni Tzetze (sec. XII), citando le Vitae tempo, fu scritta a richiesta di San Luigi re di Francia, che stipendiò dizionario di cognizioni utili, riveduta da Nicomede Bianchi (voll. 10, Torino 1863-65, più ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ritiene Mongoli anche gli Eftaliti, o "Unni bianchi" degli storici bizantini, che verso il 500 di Tului nel 1251. Fu Bātū che vide Giovanni da Pian del Carpine nel 1246, e che lo Manciù a sottomettere il principe Wu San-kui il quale si era ribellato ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...