FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , e l'isoterma invernale di 5° vi è a 1300 circa (Monte Bianco), ossia 500 m. più in basso che nelle Alpi Marittime; d'estate, gloria del Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , le Catalinas, SanGiovanni, costruite da padri gesuiti che naturalmente vi impressero le caratteristiche dell'ordine. Più di tutti contribuirono al progresso dell'architettura in quell'epoca gl'italiani Giambattista Primoli e Andrea Bianchi, che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] suoi soffitti, ai Gesuiti e alla Pietà, sulle ampie e bianche superficie del Massari. Ha il Tiepolo sul Ricci e sul casa stessa del Correr, sul Canal Grande, a SanGiovanni Decollato. Arricchitosi successivamente, fu trasferito nell'attiguo Fondaco ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , dei quali raccoglie il tributo. È formata dal Mesta bianco e dal Mesta nero, dei quali il secondo raccoglie le piante medicinali e con la fertilità del suolo. La festa di SanGiovanni (Enevden′, 24 giugno) è pure un miscuglio di elementi pagani ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 12°,5′ long. E.) e il limite orientale (sorgenti del Tibisco Bianco a est di Sighet) intercorrono circa 950 km.; la larghezza è assai largamente diffuso anche indipendentemente dalla pomlázka. Per SanGiovanni vige ancora in certe regioni l'abitudine ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] case sono a due o tre piani; di solito sono dipinte in bianco, coperte di tegoli o terrazze e hanno pianta uniformemente quadrata. Negli Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni delle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] delle Alpi Albanesi Settentrionali, fra il lago di Scutari e le sorgenti del Drin Bianco; ad E. dalle giogaie che separano il bacino del Drin da quelli del Tirana, lavori portuali a Durazzo e a SanGiovanni di Medua, eventualmente la costruzione di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tutto il corso del Senegal e sulla costa dal capo Bianco alla Gambia inglese, e si occupò la costa delle Rivières ab. Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, SanGiovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab., comperate ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Sacchini, P. Anfossi, P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. Insanguine, Bianchi, Tarchi; e anche d'insigni stranieri come J. A. Hasse, C. W. v a sua volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di SanGiovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); poi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] piana di Alessandria a un massimo di ben 4810 m. con il Monte Bianco. Una prima grande divisione dà alla parte pianeggiante solo il 27,8% e Mercurago (anfiteatro morenico del Lago Maggiore), di SanGiovanni dei Boschi (anfiteatro morenico di Ivrea) e ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...