BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] ), pp. 28, 84;F. da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la Pittura…,Palermo Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia duca di Bracciano [1815-20], in Pitti, Firenze 1922, p. 36;P. C. Bianco, La SS. Trinità dei Domenicani spagnoli, Roma 1923, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di 57 è bianco), la Cronaca di Napoli con le Lodi della donna ai ff. 62r-73v (bianchi i ff . dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXVIII ss., 110 s ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Frati (Mugello, Comune di Scarperia e San Piero) e su indicazione del vicario generale Giovanni da Capistrano (Ibid., XII, p. 34 sforzesco Corrado da Fogliano. Così, pur abolendo i partiti bianco e nero, la riforma non poté superare le divisioni ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] gamma cromatica, spesso limitata al nero, al bianco e al rosso. Le superfici sono il Fagiolo dell’Arco, Marisa Volpi Orlandini e Giovanni Maria Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione arte promosso dalla Repubblica di San Marino a Verucchio, presieduto da ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] del 1485 è il S. Giovanni Battista e santi della parrocchiale di notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not Ventiquattro capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956, p. 40; L ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] VII Triennale, allestì con Giovanni Pellegrini (con il quale stessi anni alcune ville sulla riviera ligure a San Michele di Pagana, Rapallo (1931) e articoli pubblicati in Domus, Lo Stile, Cinema, Bianco e nero, Rassegna d’architettura.
Per gli ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] inv. n. 678, e quello in San Gaudenzio a Novara, spingono a crederla almeno disegno, a matita nera e gessetto bianco, raffigurante la Madonna con il Bambino , 2018, pp. 40-45). Di lì a poco Giovanni Romano (in Recuperi, 1975, pp. 12-15) riannodò ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] concludendosi con l'elezione di Giovanni Battista Pamphilj (Innocenzo X Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro fino ai giorni nostri, LXVIII . 15-40, pp. 23-24; A. Bianco, Spada, Virgilio, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] romanzo di Vasco Pratolini Le ragazze di San Frediano, un film leggero e disimpegnato fila dei partigiani.
Fotografato in un magnifico bianco e nero da Tino Santoni, il film adattamento dell’omonimo romanzo di Giovanni Buzzati, interpretato da un ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Nuova - Palazzo Bianco; Zanelli, 2007).
Tra i committenti del pittore si deve annoverare anche Giovanni Andrea Doria, s., 315 s.; G. Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...