È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] 'arte del poeta, cui giovano le sensazioni o acri e violente, o smorzate, lente e crepuscolari. Contemporaneo dell'ispirazione, è quello delle novelle di San Pantaleone (Firenze 1886; raccolte poi, con stato d'animo maturato nel Giovanni Episcopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] stelle, e i naufragi, come per esempio quello di san Paolo, che dopo varie peripezie giunge sull’isola di si moltiplicano: il vescovo di Acri Jacopo di Vitry nel 1218 scrive trova in Puglia al seguito del duca Carlo d’Angiò, l’opera è divisa in due ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] (ormai vedovo di Costanza d'Aragona da due anni) e la giovanissima figlia di Giovanni di Brienne, Iolanda, erede Gerusalemme vennero celebrate a breve distanza dagli accordi di San Germano, prima ad Acri (per procura) e poi con grande sfarzo a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella I d'Inghilterra all'ultima crociata, che finisce miseramente sulle rovine di Cartagine e a S. Giovannid'Acri (1270 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] 8 giugno al 14 luglio 1941 (armistizio di S. Giovannid'Acri). La collaborazione, però, era già scontata soprattutto sul tetto e le finestre superiori dell'edificio. La chiesa di SanGiovanni, costruita nel sec. XV in stile fiammeggiante, è stata ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Gonzalo Hernández de Oviedo y Valdés, governatore di San Domingo, territorio dove gli Spagnoli iniziarono le prime coltivazioni musulmani di Ibrahim pascià durante l'assedio di S. Giovannid'Acri, assedio che si svolse tra gli ultimi mesi del 1831 ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dei lavori di decorazione. Sono di questo periodo la chiesa di San Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte superiore della navata e gravosa dopo la caduta in mano dei Saraceni di S. Giovannid'Acri (1292): s'inasprirono i rapporti con gl'indigeni e ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] entravano a Damasco, e il 12 luglio a S. Giovannid'Acri si firmava un accordo per la cessazione delle ostilità. Al , con verisimiglianza, quale il martyrion dell'illustre martire della città San Babila. A Dafne, oltre ai resti di magnifiche ville e ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] un torrione circolare, la Torre di Costanza; costruita da San Luigi fin dalla creazione del porto, aveva da sola l alla carovana. Si pensò anche di acquistare a S. Giovannid'Acri, per i mercanti di Aiguesmortes, un quartiere con diritti uguali ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] manoscritto fu prodotto per l'importante convento domenicano di S. Giovannid'Acri (Buchthal, 1957; Folda, 1976), o in altri 44, 1927, pp. 178-217; A. Del Vita, Gli affreschi scoperti in San Domenico di Arezzo, BArte, n.s., 8, 1928-1929, pp. 385-398 ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...