GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo dellaCroce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] eroiche le virtù di G. il 7 ag. 1940.
Fonti e Bibl.: Notizie su G. si ritrovano in tutte le opere riguardanti s. Paolo dellaCroce. Si segnalano: Luca di S. Giuseppe, Vita del servo di Dio p. G. di S. M., Roma 1875; G.M. Cioni, Vita del servo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] della Vergine e di S. Giovanni, mentre su quello verticale stanno in alto il Salvatore e ai piedi dellacroce 1885; F. Savio, I monasteri antichi del Piemonte. Il monastero di San Giusto di Susa, Rivista storica benedettina 2, 1907, pp. 205-220; ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] modificata, dalla forma basilicale, in croce latina nel 1456, da Giuliano da affreschi senesi: del Barna e di Giovanni D'Asciano: Storie della vita di Cristo (c. 1350 e CXL.
Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] cappella sono le storie di S. Giovanni Evangelista dipinte dai Salimbeni. Altra 1409), e una croce in rame del sec. XIII. Della chiesa trecentesca di scoperte nella chiesa di S. Domenico in San Severino, Macerata 1850; id., Sigilli antichi del ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] 'abate Trasmondo, il monastero cadde in rovina. L'abate Giovanni (1091) riuscì a ristorare il monastero, ma, eletto a croce latina è diviso in tre navate, col transetto poco sporgente e l'abside rotonda. La cripta, avanzo della costruzione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Gaddi per gli armadi della sagrestia di Santa Croce (Firenze, Gall. dell'Accademia).Forse coevo alle Il protiro della Cattedrale di Cremona, ivi, pp. 679-686; S. Pollaroli, Opere di Giovanni di Balduccio da Pisa nella chiesa di San Bassano in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] traineschi, e di s. Giovanni Evangelista doveva costituirne la cimasa (Boskovits, 1971), forse eseguita con un aiuto (Gregori, 1980).Alle tavole dell'ordine principale del polittico e agli affreschi di Santa Croce si richiamano alcuni caratteri - lo ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] vv. 70-93), la maggior croce per gl'interpreti è costituita di ai primi dell'Ottocento dal dantista veronese Giovanni Iacopo Dionisi 5, III (1926) 117-166; ID., Lodovico di San Bonifacio e gli inizii della Signoria Scaligera, in " Atti R. Ist. Veneto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] della sua attività. Fino al 1375 il maestro è ricordato come residente nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" del Bue Nero. Nel 1376 G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] , a Garnerio da San Vittore, tradizione ulteriormente rispettivamente della fede Pietro, della speranza Giacomo e della carità Giovanni, ma di su la croce al grande officio eletto ", ove G. è presentato con l'impiego delle due perifrasi tratte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...