NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e, tranne l'aquila di Giovanni, inseriti come busti in medaglioni; sui bracci dellacroce, due discepoli in cammino e . 101 s.; G. De Francovich, Il Ciclo pittorico della chiesa di SanGiovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, in Arte Lombarda, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e al p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. dedicato a s. Giovanni Battista, del 1190 dell'Invenzione dellaCroce; la seconda Parusia, a destra, è a coronamento dell'Apocalisse, iconografia anche questa insolita; l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 32, 1978, pp. 23-39; V. Hoffmann, Die Fassade von SanGiovanni in Laterano 313/314-1649, RömJKg 17, 1978, pp. 1-46; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storia della città 9, 1978a, pp. 28-32; id., Roma e la ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e i piedi di s. Giovanni Battista, la testa di s dellacroce del nimbo di Cristo nel citato m. con la Déesis nella tribuna sud della Santa Sofia a Costantinopoli. La tecnica dell Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] vi erano sepolti alcuni vescovi di Costantinopoli, come sanGiovanni Crisostomo (i cui resti furono riportati nel 438 visione dellacroce, che si stabilisce il culto di san Costantino. Prima di assumere una certa autonomia, legata al culto della sua ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di Roma, III, 2. I luoghi e il passo del Monte Croce Carnico. L’importanza di San Daniele, Castions di Strada, SanGiovanni di Casarsa, Ponte San ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , Origine ed evoluzione della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di SanGiovanni (ora detto di Malta Rhein 1967; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storia della città, 1978, 9, pp ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S. Giovanni di Arsago Seprio, mentre per la meno perentorie e più sfumate. Ciò si verifica a proposito dellacroce oltrepassante il nimbo, la cui tipologia ricorre in opere molto ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dellacroce
Le Storie dellacroce, affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa di San Lobl Konigsburg, Fuga al museo, Salani, Firenze 1997 [Ill.]
Giovanni Manca, Lambicchi, Paganini e il sassofono, in Gli eroi del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] croci da Cellore d’Illasi nel Veronese, da Colosomano di Buia e San Salvatore di Maiano in Friuli. L’integrazione fra il linguaggio zoomorfo proprio della Teodelinda fece costruire a Monza la basilica di S. Giovanni (Hist. Lang., IV, 21) e un palazzo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...