DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Giovanna II e corse pericolo di vita, accusato ingiustamente di aver abusato di una cameriera della dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXVIII ss., 110 Firenze 1915, pp. 495 s.; B. Croce, Sentendo parlare un vecchio napolet. del ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] della basilica di S. Scolastica a Subiaco, la croce dipinta dellGiovanni, Giovanni di fronte a papa Liberio, il Miracolo della neve. Le due zone del mosaico appaiono assai diverse sul piano dello stile e della Die Oberkirche von San Francesco in ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Pontignano con la Vergine col Bambino e s. Giovanni (Milanesi, 1856, p. 59). Stando raccordo con il gruppo delle figure in basso dove il san Pietro ostenta uno la pala della Deposizione dalla Croce e relativa predella con Storie della passione di ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] San Pietro, che dal sec. 14° subì poi un graduale abbandono con il conseguente spostamento dell Storie di s. Giovanni Battista nella navatella dell'antica costruzione rimane solo la chiesa - ora in buona parte ridotta a rudere - con impianto a croce ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] due borghi detti, rispettivamente, di San Martino e di Santa Croce, sorti in aree periferiche suburbane.Il dittico Uldariciano (Trento, Castello del Buonconsiglio, 1587), un sacramentario della prima metà del sec. 11°, riporta importanti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] della chiesa di S. Bernardino a Verona, datata 1488 e firmata (Schmitt, p. 140, doc. VII: testamento di Giovanni caduto sotto la Croce (Mantova, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] Giovanni Federighi, citato nei documenti di S. Miniato al Monte per pagamenti da novembre 1387 a maggio dell'anno Quattrocento, si colloca l'antifonario della chiesa di Santa Croce (Firenze, Arch. dell'Opera di Santa Croce, B), che reca nella ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, "altre operine" e Nostra Signora delle rose,I di una Nota delli Signori Accademici (Roma, Arch. storico dell'Acc. di S. Luca, vol. 146).
Dei figli, Giovanni Battista, il ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] e 1677, una serie di quadri nel soffitto di S. Croce dei Lucchesi: L'imperatore Eraclio che riporta a Gerusalemme la vera croce al centro; Angeli col velo della Veronica e Angeli con la s. Croce dei Lucchesi in due grandi ovali ai lati, oltre a otto ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] definito con la dedicazione a s. Giovanni, solo sette monaci e nessun abate. dell'epoca romanica appartengono la cappella dedicata alla Santa Croce, posta a S della 1991; J. Mitchell, The Crypt Reappraised, in San Vincenzo al Volturno, I, a cura di R ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...