VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . 33 al secondo, la convoglia mediante canale nel Lago di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. e la porta con altro canale musaici di San Marco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a trarrà i capolavori futuri. Ma ebbe ancora una delle ultime serene visioni nel Cristo con la croce (Roma, S. Maria sopra Minerva), ideato nel ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] cammeo di Augusto reimpiegato nella c.d. croce di Lotario (Aquisgrana, Domschatzkammer) intorno al 1000 dell'antico e incremento demografico, Roma nel Rinascimento, 1991, pp. 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] dellaCroce e della Trinità Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; L. Simeoni, La pala dell'Umiltà in S. Anastasia, Atti e Memorie dell Veneziano, in Il tempio di San Giacomo Maggiore di Bologna, Bologna 1967 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] di un polittico destinato alla Compagnia dellaCroce in S. Stefano a Empoli, Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Francesco pubblicata quadro di Lorenzo di Bicci e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, ivi, 41, 1956, pp. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] ora perduto, per il battistero di S. Giovanni a Firenze su commissione dei consoli dell'Arte di Calimala. L. dovette iscriversi opere. La grande croce commissionata dalla famiglia Da Filicaia (Firenze, Mus. dell'Opera di Santa Croce; Boskovits, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista (resta il mosaico della vòlta), di S. Croce (noto da disegni del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dellacroce. Nel foglio 146 è ritratto invece l'evangelista Marco seduto davanti all'arcangelo Michele, suo ispiratore, mentre il foglio 388 presenta la Vergine Maria, qui definita come Madre di Dio, che ispira l'evangelista Giovanni (San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] gesto implorante del giovane di scorcio in primo piano, sotto il manto della Vergine, fa eco al gesto di dolore e allo scorcio di sanGiovanni.
Il corpo di Gesù sulla croce Piero lo immaginò come un nudo da coprire successivamente col perizoma e lo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della tunica di s. Giovanni Evangelista e delle catene della prigionia di s. Pietro, s. Paolo e ancora s. Giovanni Evangelista (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), nonché la croce 70-80; Omaggio a San Marco, tesori dell'Europa, a cura di H ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...