ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , della raccolta di monete papali del cardinale Lorenzo Ilarione Randi (1818-1887), costituita da oltre ventiseimila esemplari Vaticana, Rom, Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di SanGiovanni in Laterano, in Tesori d'arte sacra di Roma e del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] °C, e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 °C slave delle cronache di Giovanni Malala e di Giorgio Grazia», 1050 ca.), attribuito a Ilarione, metropolita di Kiev, che dimostra ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in inaccessibili, come a Sant'Ilarione.
Scultura. - Mentre i manifestarsi specialmente nei ritratti (Carlo V e Giovanna di Borbone, nel museo del Louvre; ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] a Giordano di Pisa e a Bartolomeo da San Concordio, il più abile promotore.
La vita s. Paolo primo eremita, la Vita di s. Ilarione di s. Gerolamo, e la Vita di s. ), completata verso il 560 dal suo suddiacono Giovanni (libri V e VI dell’edizione del ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] degli inni rivolti a Dio" (Die Werke des Metropoliten Ilarion, 1971, pp. 41-53: 51). Jaroslav I, Hosios Lukas. Il volto di s. Giovanni Crisostomo, nella Galleria dei dodici vescovi, di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ad alcune rilevanti discussioni, come quella del 1907 con Giovanni Gentile sulla laicità della scuola, opponendosi, da un partecipazione a disegni terroristici, come nel caso dell’attentato a San Pietro del 1933. Della cronaca di quegli anni – anche ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Sacchi, anche con quelle di Domenichino e di Giovanni Lanfranco (Hyerace, 1996, pp. 70-72). chiesa di S. Chiara; il teatrale S. Ilarione morente, già in S. Giocchino; la barocca Madonna per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] , Antonio, Macario l'Egiziano, Onofrio, Ilarione, Saba, Caritone, Eutimio il Grande, Arsenio sotto la Regola di San Benedetto. Caratterizzata dalla diffidenza di pitture a ciascuno dei grandi eremiti: Giovanni Battista, Girolamo, Antonio (e Paolo di ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] egli trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo di San Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) dettagli, anche quelli più segreti, tramite il suo confratello milanese Ilarione Rancati, abate di S. Croce, che ne fu testimone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] presso la Tipografia Elvetica, Carlo Ilarione Petitti pubblica le Strade ferrate a imprenditori genovesi. Nel 1853 Giovanni Ansaldo, Carlo Bombini, Raffaele Rubattino Nel 1872 si costituisce la Compagnia del San Gottardo, per la costruzione di un ...
Leggi Tutto