SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] in queste opere, l'influsso del Perugino, palese nelle arcate leggiere del tempio a tre navi ove si svolge la consegna della regola di San Benedetto ai monaci, e più nel paesaggio della Pietà, con un SanGiovanni Deposizione dalla Croce nell'accademia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] per il 4° centenario della morte di s. Giovanni della Croce.
Seguono le lettere concernenti alcune ricorrenze ecclesiastiche: Appropinquat pace nel Libano; In questo tempo (1° ottobre 1989), per il centenario dell'Opera di San Pietro Apostolo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] per es., l'Entrata di Gesù in Gerusalemme della cappella Serristori, in Santa Croce di Firenze. Fra le opere principali San Luca in Roma; Sant'Apollonia nel Museo civico di Pisa; il Martirio di San Calisto in S. Calisto presso S. M. in Trastevere in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Vergine a Esslingen, la chiesa della S. Croce a Gmünd: in esse si attenua il verticalismo gotico preparandosi così il l'Ecce Homo, la Madonna della Misericordia, il gruppo di SanGiovanni con la Vergine. Il loro scopo è quello di agire con ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la terza crociata, ma poi riprende violenta; i Francesi hanno terribili avversarî in Riccardo Cuor di Leone e inGiovanni Senza Terra del Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] San Paulo, in Le Vie d'Italia e dell'America latina, Milano 1925.
Gl'Italiani in Brasile.
Storia. - Fin dalla prima spedizione colonizzatrice, quella di Martim Affonso voluta da don Giovanni aveva iniziato la sua crociata contro la schiavitù, ed ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il culto della Crocein tutto il territorio argentino. La croce, d'altra parte SanGiovanni, costruite da padri gesuiti che naturalmente vi impressero le caratteristiche dell'ordine. Più di tutti contribuirono al progresso dell'architettura in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Giovanniin Laterano, 1734), quelle di Filippo Iuvara (Basilica di Superga iniziata nel 1717, la chiesa di Venaria del 1724 incompiuta, ambedue a croce ordine cisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Giovanni V fece il giro dell'Italia e della Francia in cerca di aiuti. Ma il papato, che solo avrebbe potuto promuovere una crociata XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1968, 1969, 1970), dallo Standa Milano (1973) e dal GEAS Sesto SanGiovanni (1971, 1972, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978).
Pallamano. - mirino (a spillo, a colonna, a faro, a capello incroce, per la mira sia orizzontale sia verticale) è montato sulla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...