BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] santuario di S. Maria della Croce a Crema (cfr. E. Rossi, in Architettura, XI [1965-66], si fece in su la piazza di San Pietro" -194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. Giovanniin Laterano, in Roma, X (1932), pp. 303-306; A. M. Hind, Early ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] era a Milano, a Castel SanGiovanni. a Pavia e batteva, ..., a cura di A.M. Lorenzoni-C.M. Brown, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, n. s Parise Labbadessa-A. Saccocci, A testa e croce. Immagini nelle monete..., Padova 1991, pp. ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] Giovanniin Bragora, S. Martin, S. Severo, S. Lio (sestiere Castello), S. Maria Maddalena, S. Marcuola, S. Lucia (sestiere Cannaregio), S. Simeone Profeta, S. Simone Apostolo, S. Croce (sestiere S. Croce The Scuola Grande di San Marco, 1437-1550. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] stessi impianti claustrali - e non solo in quelli cistercensi (per es. il c. giovannita di San Juan de Duero a Soria, secc. 12 un sistema di coperture degli ambulacri con una serie di crociere nervate sostenute verso l'interno da un ingegnoso doppio ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] sorse la chiesa di S. Giovanniin Valle, di cui è stata 'Apocalisse e alla Leggenda della Vera Croce, non ha appigli cronologici ed è ed i loro ritratti e stemmi dei secoli XIV-XVI affrescati inSan Giorgetto di Verona, Madonna Verona 5, 1912, 24, pp ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] con don Giovanni: in verità un San Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, p. 612).
Nell'estate del 1779, mentre era in '700, Milano 1941, pp. 44-57, 136-185; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Napoli 1942, ad Indicem;A. Zottoli, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] pp. 65-70; R. Parenti, Massa Marittima e SanGiovanni Valdarno: centri fondati e tipi edilizi. L'approccio (CEFR, 135), Roma 1990; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura trail 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] (come le 100.000 once d'oro previste a San Germano come penalità nel caso Federico II avesse mancato al Curia, e materia centrale, assieme alla crociata, degli incontri al vertice fra O. del chiostro di S. Giovanniin Laterano, adottando, tra l ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] dell'abbaziale di S. Lorenzo a San Vincenzo al Volturno (826-843), a croce irregolare con absidiole su due bracci quella biabsidata di S. Antimo presso Montalcino, in Toscana (sec. 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di Pavia (metà sec. 10°), con ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate in riquadri, come nel S. Evasio a Casale Monferrato (1107) e nel S. Giovanni Evangelista di Ravenna (1213), che presenta la celebre cronaca illustrata della quarta crociata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...