VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , p. 194), oltre che per S. Croce a Mantova (Frangi, 1994, p. 164; Terzaghi, in Giuseppe Vermiglio..., 2000, p. 32).
La sulle copie e sulla nuova “Giuditta” di G. V., in Da Caravaggio, il SanGiovanni Battista Costa e le sue copie, a cura di V. ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] racchiusa all’esterno entro un tiburio. Il coro a croce greca, che conferisce all’edificio l’aspetto di un del coro di S. Giorgio al Palazzo di Milano (M. Resmini, in La basilica di SanGiovanni Battista, 2001, pp. 91-93; Giustina, 2015, pp. 19-43 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] .
Distrutto il tabernacolo affrescato con la Storia di san Paolino da Nola in S. Croce, e che, a detta del Vasari, procurò . Maria Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la quale doveva eseguire anche la pala d'altare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] 7 febbraio, il cardinale sbarcò a Punta Pezzo, presso Villa SanGiovanni. Il 9 scrisse ad Acton: «Io non ho forze per si fanno una volta sola» (B. Croce, Il Romanticismo legittimistico e la caduta del Regno di Napoli, in La Critica, 1924, vol. 22, p ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Romano, 1975); la Madonna in trono tra s. Giovanni Battista che presenta un donatore con la croce di Malta e s. Opere d'arte e committenti alla Sacra: dal XIV al XVI secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ; A. Schnoebelen - M. Vanscheeuwijck, T., G., in The New Grove dictionary of music and musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 615 ss.; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1622 eseguì l’Elevazione della Croce per l’oratorio dell’Invenzione della Croce (Modena, Galleria Estense), mentre 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di SanGiovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] dal panorama contemporaneo italiano: lo stesso Croce, per i concetti di intuitività e 1916, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La cultura ital. tra 500 e '900, Bari 1962, pp. 93 s., 201; F. Del Beccaro, G. D., in Belfagor, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] dal 1402 compare nei documenti come "don Lorenzo che sta inSan Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M., 1998, p. 16), o, comunque, , in cui le dimensioni ridotte del Cristo incroce rispetto ai dolenti si spiegano solo come immagine che Giovanni e ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] non è nota: l'incisore era creduto Giovanni delle Corniole (1470-1516), per la altre tre (Inchiodamento alla croce, Crocifissione, un'altra Deposizione mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium inSan Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen, VIII(1966 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...