CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] in origine delineata con una pianta rettangolare e conclusione orientale a croce invece vagamente i modi di Giovanni da Milano.Non destinato Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] o di croci. Colombe e agnelli ritornano anche in alcuni altari . 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, G.J. Hoogewerff, Il mosaico absidale di S. Giovanniin Laterano ed altri mosaici romani, RendPARA 27, 1952-1954 ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] in Calabria, dove ottenne da Ruggero I un luogo posto nella diocesi di Squillace, chiamato Santa Maria e SanGiovanni che sorge a km. 1 ca. dalla certosa di Trisulti (Righetti Tosti-Croce, 1987; 1990; Vacca, 1991). I C. provenienti da Casotto (la ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Levanto al SanGiovanni Battista di Riomaggiore: un contributo alla conoscenza del tipo edilizio, in Niveo de 22-23; Di Fabio, 1994). Di matrice certo più aulica è la croce dipinta conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Nicola di Ortonovo ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] σταυϱοδεῖϚ ἐγγεγϱαμένοι ναοὶ τῆϚ ΜιϰϱᾶϚ 'ΑσίαϚ [Le chiese a croce inscritta in Asia Minore], Athinai 1978.
N. Thierry, Peinture
id., Late Byzantine fortifications in Lydia, JÖByz 28, 1979, pp. 297-320.
P. Verzone, SanGiovanni di Efeso, RendPARA 51- ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, San Marco in Lamis… 2002, a cura di S. D'Amaro - fu E. Persico, giovane intellettuale crociano giunto da Napoli a Torino nel 1927 ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] in alto Cristo incroce e Maria circondati dai dodici apostoli e in certamente dono dell'imperatore a papa Giovanni VIII, in seguito alla sua incoronazione a Roma J.E. Gaehde, The Bible of San Paolo fuori le mura in Rome. Its Date and its Relation to ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] si trova in Vasari ([1568], VII, p. 422), il quale afferma che, dopo aver ritratto "con molto studio ... le cose di Lionardo da Vinci" a Milano nel 1531, andò a Genova con il padre, quando questi venne "chiamato là a fare la sepoltura di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] in S. Giovanni Evangelista, il busto del commendatore e luogotenente del gran maestro della religione di Malta Giustiniano Giustiniani, morto nel 1562, nella chiesa di S. Croce , La loggetta al campanile di San Marco..., in L'Arte, XIII (1910), ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di archeologia urbana a SanGiovanni Valdarno, Firenze 1988; R. Grandi, Oldrado da Tresseno, in Il Millennio Ambrosiano, A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71: 19-21; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura tra il 1254 e il 1308, ivi, pp. 73-143: 80-84 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...