TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] in argento, e il gruppo ligneo della Deposizione dalla croce la Madonna in trono tra s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista e H. Lanz, Die romanischen Wandmalereien von San Silvestro in Tivoli. Ein römisches Apsisprogramm der Zeit Innozenz ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] pittori eseguirono anche una croce dipinta e affreschi maggiore del duomo e un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera firmata dell' Berti, Il complesso del convento e chiesa di San Francesco in Prato, Bollettino del Centro di studi per la storia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] nel terzo pilastro della navata di S. Giovanniin Laterano, con B. tra Matteo Rosso San Pietro bronzeo vaticano, ivi, pp. 59-64; A. Tomei, Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Roma 1990; M. Righetti Tosti-Croce ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 30 apr. del 1479 per la "dipintura di 1 crocie da 2 lati messa doro fine con azurro oltremarino" del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Pons, Bartolomeo, Gherardo e Monte di Giovanni, in Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] che identificano nella croce l'arbor vitae e che trovano un supporto teorico anche in testi come il eseguire dal tribuno a S. Giovanniin Laterano e a S. Angelo in Pescheria (Anonimo romano, Cronica, afferma Riccardo di San Vittore (Benjamin Major ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] dell'Ordine). Il Cristo inCroce (Cadice, Museo), Dal testamento si apprende che Giovanni de Lescano, segretario dell'ambasciatore Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V, Madrid 1941 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] il Mancini e l'Ugurgieri-Azzolini sarebbe morto a San Gimignano).
Se le notizie sulla vita di B. sono che ha in comune con Fiorentini contemporanei come Giovanni del Biondo centro doveva essere la Deposizione dalla Croce,che reca la firma e la ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] : Maria Simonetta, residente a Genova, e Giovanni Andrea (pp. 92 s.).
La biografia privata, ill. 22), Sansone (San Pietroburgo, Ermitage, opera firmata; Nîmes la grande tela raffigurante il Cristo incroce con la Maddalena, posta sull'altare ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] forma artistica, qual era stata formulata da B. Croce, mostrava ancora il "suo pieno valore", e non XIX (1967), pp. 321-331; dagli Interrogativi sui cavallidi San Marco, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XLIII (1970-71 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] le chiese di Santa Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di Gotico in cui prevalgono elementi 11-26; S. Bottari, Ancora sul ''maestro di San Martino'', in Studi in onore di Carmelina Naselli, Catania 1968, II, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...