REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] vescovile. L'impianto planimetrico originario, a croce greca intersecata da un cerchio, con quattro suo battistero. La chiesa di SanGiovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica in Porta Castello: le vicende storico- ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nelle mura delle fortezze crociate - quanto nelle opere murarie delle chiese, in cui anche pezzi ornamentali pp. 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero di SanGiovanniin Laterano: un riesame e nuove considerazioni, BArte, s. VI, 76, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanniin Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I V (1295-1431), Roma 1992; L. Morganti, Il ciclo dei Patriarchi in S. Crocein Gerusalemme a Roma, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , nel registro inferiore, il trono vuoto dell’Apocalisse con croce e palme vedeva Bonifacio VIII (con tanto di iscrizione, Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters, Stuttgart 1987; SanGiovanniin Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Altro tema privilegiato, nella decorazione dei b., è la croce connessa al significato di morte e risurrezione insito nel battesimo di SanGiovanniin Montorfano, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 1, 1982a, pp. 171-173; id., San ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , II, pp. 713-736; M. Righetti Tosti-Croce, Spunti di ricerca per un'indagine sull'architettura gotica nello Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanniin Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dello stile, il rimando più stringente agli affreschi padovani si coglie senza dubbio nel sanGiovanni dolente della tabella destra. La Croce di San Felice in Piazza s’impose come uno dei prototipi fondamentali del tema per gli artisti fiorentini ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] medievali sono il punto filza, la serie dei punti a croce, il punto erba, il punto spaccato, il punto catenella, M. Andaloro, Il Tesoro della Basilica di SanGiovanniin Laterano, in La Basilica di SanGiovanniin Laterano a Roma, a cura di C. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] -22; E. Bonaiuti, Pammachio e il più antico ospedale cristiano, La Crociata 2, 1925, pp. 135-138; G. Venerosi Pesciolini, La strada Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di SanGiovanniin Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. Di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , posto in relazione con il Palazzo Reale dei Savoia.
La canonizzazione del santo carmelitano Giovanni della Croce fornisce, nel 1675, il termine post quem per le due pale raffiguranti Gesù Cristo portacroce appare a sanGiovanni della Croce della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...