PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] a croce greca absidata colle pareti a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in del cardinale Giovanni Battista Montini, trovò ospitalità in casa dell’ il progetto della Città universitaria di San Paolo del Brasile, a stilare il ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] poesia le venne comunque in aiuto Giovanni Raboni dapprima curando nel 1° novembre 2009 nell’ospedale San Paolo di Milano, e le e con introd. di A. Borsani (Torino 2004); Poema della Croce (Milano 2004); Le briglie d’oro. Poesie per Marina 1984-2004 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] e una devota e l’Indizione della crociata da parte di Pio V.
Nella Madonna s. Vincenzo Ferrer in S. Giovanni a Morbegno (Valtellina). per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] per la chiesa di S. Croce del Bleggio, che rivela come destinata in dono al paese natale, la cui esecuzione viene così affidata a Giovanni Battista , Julia Rigin, ch'egli aveva conosciuto e sposato a San Pietroburgo. Meno di due mesi dopo, l'11 febb. ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] identificare con il grammatico Giovanni Antonio Sulpizio di Veroli, V. Coppi, Annali, mem. ed huomini illustri di San Gimignano, Firenze 1695, p. 339; W. P. . Fionisotti, rec. a B. Croce, M. Marullo Tarcaniota, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] unitario.
La vita
Pasquale Villari nasce in una casa della vecchia Napoli (via Giovanni Gentile del «Villari piagnone», che nei colloqui con il «domenicano di San 1991, pp. 303-86.
M. Moretti, Croce e Villari. Alcuni appunti, «Rivista di storia ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] in Prato, di due polittici con doppia predella (di Giovanni da del '400); M. Salmi, Il San Michele di Crespina, in Annali d. univers. toscane, XII ( Napoli 1982, scheda 1; C. Danti, B. D., in S. Croce, a cura di U. Baldini-B. Nardini, Firenze 1983., ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Iniziò l'internato in clinica medica, al Policlinico San Matteo.
Nello stesso Giovanni Agnelli, attrici come Gina Lollobrigida, Lea Massari, che posò in partecipare come benefattore al celebre ballo della Croce rossa monegasca, uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] , ma abitato da diavoli (Croce 1992, pp. 109-10, in corsivo le parole di Collenuccio). fase – avviene con l’edizione di Giovanni Maria Bonelli del 1552, curata da del Regno di Napoli: i Carafa marchesi di San Lucido, i d’Avalos, i Pignatelli marchesi ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] in Firenze: il disperso dipinto raffigurante Cristo in gloria con i ss. Giovanniin concessione dalla famiglia Risaliti nella chiesa di S. Croce della "Gloria di san Lorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in Arte, collezionismo, conservazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...