FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] e andata sposa di lì a poco a B. Croce; fra le due coppie intercorsero fino da allora rapporti San Venerio del Tino, I, (1050-1200), Torino 1927, e II, (1200-1300), ibid. 1934, e, in collaborazione con G. Pistarino, quella del Cartulario di Giovanni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Lisieux, Giovanni di Salisbury.
Verso la metà dell'anno 1161 A. III rientrò in Roma cristiani perché prendessero la crocein difesa dei Luoghi Santi San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di rientrare in ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] proseguì verso Nord, valicò le Alpi al Gran San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse in quattro parti da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-IX. In , inviò al vescovo italiano Giovanni da Trani una lettera, da ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Cristo, ogni parte del quale doveva recuperare sanità e vigore morale. E proseguì anche l di rinnovamento del sacrificio della Croce. La Vergine e i santi di Sales e s. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal istituirono in Francia l'Ordine femminile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] il testo lasciatoci da Riccardo di San Germano, notaio, autore di una doppia , partecipazione milanese alla prima crociata). Nello stesso racconto delle lotte di Giovanni Villani (1280 ca.-1348).
Compagni fa una storia della lotta politica in Firenze ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 1982).
J. Yarza Luaces, San Miguel y la balanza. Notas ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però unita in Santa Croce a Firenze) o, ancora, in piedi in una mandorla (S. Benedetto in ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] se stesso fino alla morte e alla morte di croce, parole che richiamano il commento di Giovanni che Gesù "dopo aver amato i suoi che M. Guarducci, La tomba di San Pietro: una straordinaria vicenda, Milano 1992³, con bibl. in materia.
T. Callan, The ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di s. Paolo della Croce. Alla conferma unitaria siècle, Paris 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di S.R.E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] tempo, Giovanni Pontano, e "ad balneas" recantesi e "in balneis", di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 45.; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, a cura di R. Fulin, nap. …, Napoli 1931, ad vocem; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1931, ad ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] che un giorno, come la croce da strumento di infamia divenne socialista (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias).
manicomio di San Bonifacio (Firenze prototipi di un anticolonialismo socialista ancora in nuce in tutta l'Europa, su cui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...