DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della sala grande Carmine, 1771; Vergine in gloria e santi; Gloriadella Croce). La ricerca di un Enea e Didone della collezione privata a San Severo (Spinosa, 1979, p. 468 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] s. Giovanni Battista de , Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. . Franzinelli, Stellette, croce e fascio littorio. Andreotti, Il dolore innocente. Don C. G., in Id., Visti da vicino, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] alla conquista di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto egli San Ginesio. A Ripatransone e a Serra San Quirico il F. realizzò nel 1578 sul fiume Esino, in fu sepolto nella chiesa di S. Croce a Macerata, demolita dai Francesi nel ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] probabilmente le lezioni di Ugo di San Vittore, o venne comunque a Eugenio III, venuto in Francia per preparare la seconda crociata, circa il In tale occasione, Pietro prese conoscenza della nuova traduzione del De fide orthodoxa di Giovanni ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] sono: l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale il L., in contatto con l'autore almeno dal 1747 ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] egli trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo di San Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) milanese Ilarione Rancati, abate di S. Croce, che ne fu testimone e anche vittima. In questa circostanza è da ravvisare con tutta ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] trovato nelle "epistole di san Geronimo" lo stimolo a staccarsi Croce), e può esser ritenuta copia di uno degli arazzi della Passione di Roger van der Weyden in F. Bologna, Il Maestro di S. Giovanni da Capestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 89 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] in maggio con il concentramento delle navi a Negroponte. Ma la morte di Giovanni XXII e l'aggravarsi dei rapporti franco-inglesi ritardarono la crociata Contarini e tre figlie, Marchesina sposata inSanuto, Sofia moglie di Nicolò Gradenigo e Agneta ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] San Giacomo. L’anno successivo prese comunque parte al documentario 12 registi per 12 città, realizzato in cavaliere di Gran croce Ordine al in La Stampa, 25 giugno 2002, p. 26; S. Carpiceci, Giovanna. Sceneggiatura desunta, in G. Pontecorvo, Giovanna ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] laurea in medicina. All'apprendistato del C. tra malati e prove cliniche fa riferimento il Giovanni che gli alienò la simpatia di Croce, e si diede contemporaneamente ad una padre (Napoli 1931) e su San Francesco, pubblicati postumi, più che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...