PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] povero nella parrocchiale di Rio San Martino (Scorzè, Venezia), .; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6, 46; Sestier della Croce [+], pp. 30, 39, 44-46, 57 s.; B. Dal Pozzo, Giovanni Evangelista, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 295, 300 s.; Ead., in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Giovanni Boccaccio e Giovanni Pontano – suoi maestri «in dei Donati, e dal Laurenziano S. Croce XXVI sin. 1, trascritto da Filippo Giovanni Pascoli (Torino 1962); gli studi francescani e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti di san ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] la medaglia d'oro e la croce militare di Savoia. Si era dunque modo per fare fronte a situazioni non più sostenibili, in una spirale che alla fine portò anche il G. comune, muovendo dalla romana porta S. Giovanni trasportarono la salma fino a Carano, ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo il quali si suppone fossero il Palmezzano e Giovanni Santi), sì che ne risulta una mancanza della cappella di S. Elena in S. Crocein Gerusalemme, ma anche per la ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della sala grande Carmine, 1771; Vergine in gloria e santi; Gloriadella Croce). La ricerca di un Enea e Didone della collezione privata a San Severo (Spinosa, 1979, p. 468 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] s. Giovanni Battista de , Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. . Franzinelli, Stellette, croce e fascio littorio. Andreotti, Il dolore innocente. Don C. G., in Id., Visti da vicino, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] alla conquista di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto egli San Ginesio. A Ripatransone e a Serra San Quirico il F. realizzò nel 1578 sul fiume Esino, in fu sepolto nella chiesa di S. Croce a Macerata, demolita dai Francesi nel ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] probabilmente le lezioni di Ugo di San Vittore, o venne comunque a Eugenio III, venuto in Francia per preparare la seconda crociata, circa il In tale occasione, Pietro prese conoscenza della nuova traduzione del De fide orthodoxa di Giovanni ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] sono: l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale il L., in contatto con l'autore almeno dal 1747 ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] egli trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo di San Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) milanese Ilarione Rancati, abate di S. Croce, che ne fu testimone e anche vittima. In questa circostanza è da ravvisare con tutta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...