TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] der Augustinerkirche von San Gimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12-25; F. Aceto, Per l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni di Capua e di Orso Minutolo, in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, Prospettiva, 1988-1989, 53-56 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] del Fiore; Kreytenberg, 1979), in passato assegnati ad Alberto di Arnoldo. In effetti, specialmente in quello della Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di SanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp. ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] del secolo, G. è ricordato in una serie di documenti dell'Opera di S. Maria del Fiore, che attestano il suo ruolo di Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di SanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] corsa si trasforma in una battaglia nel fango. A 38 km dal traguardo Faber di forza se ne va e arriva a Sesto SanGiovanni con 14′57 di Jean Manet. Zandomeneghi fa pedalare le fanciulle infiore. Ma la matita di Toulouse-Lautrec nel Vélodrome ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] numerosi ritrovamenti lombardi vanno ricordati quelli di Fornovo SanGiovanni (prov. Bergamo) e Cogozzo (frazione di Villa cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] a savio grande e a procuratore di San Marco "per merito" (30). Anche servizio allo Stato, bensì nel fiore degli anni. Solo pochi riuscirono i contributi di Piero Del Negro e di Giovanni Scarabello in questo stesso volume.
109. Recueil des traités ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] editoria. Fiore all' Giovanni Caniato - Michela Dal Borgo, Roma 1990, pp. 251-252 (pp. 237-256).
81. Elena Bassi, Tre palazzi veneziani della Regione Veneto, Venezia 1982, p. 198; Ead., Ca' Flangini e Ca' Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovanni di Efeso, Didyma e Nea Moni a The Carved Stone Ornament of the High Middle Ages inSan Marco, Venice, JÖByzG 11-12, 1962-1963, si eccettua l'inserto di un fiore o di calici di semipalmette tra ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e il Ficodindia di San Cono (DOP dal nei quadri di Giovanni Fattori, e la in cucina. L’innovazione in questo caso è quella di rendere disponibili tali ortaggi in una stagione, l’estate, in cu le spontanee vanno infiore e il loro consumo è alto in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ben veduto in modo da Selimo, già tiranno dì Costantinopoli et inimicissimo del nome latino che, a pena passato il fiore della proseguire verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di SanGiovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...