FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] tra queste F. "in lo fiore de la età giovanili" . 1460 autorizza il vescovo di Pesaro Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di Imola e Faenza e poi tra Castel San Pietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Milanese ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , ordinate da Giovanni Podenzana e Giovanni Sittoni; il , “Un fiore di pirite”: introduzione ai nostri “oggetti d’affezione”, in Clemente, Rossi G. Kezich, Nel Trentino, il Museo di San Michele, in Museo degli usi e costumi della gente trentina. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] in Formis, Santa Maria Immacolata a Ceri (Roma). Specialmente a Roma e nel territorio laziale, nel XII secolo, si moltiplicano le rivisitazioni del canone stabilito dalla basilica ostiense: il ciclo di SanGiovanni Chiesa che fioriscein confronto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ) mostrava l’immagine dipinta del Battistero e della piazza SanGiovanni. L’effetto era così realistico che l’osservatore era dall’uso di pomici e anfore vuote, in S. Maria del Fiore le calotte dovevano essere costruite in pietra per i primi 14 m, per ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] architettonico e decorativo (Giovanni Pisano a Pisa e a Siena, Arnolfo in S. Maria del Fiore a Firenze), altre of Ireland, London 1987; Il Tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, Bologna 1987; L ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] D. si segnalano, oltre ai due autografi di Santa Fiora già ricordati, quello nel duomo di Sansepolcro, anch'esso eseguita probabilmente in occasione della peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso SanGiovanni Valdarno, dal 1810 in S. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] in cerca di quei magri "beneficioli" che gli eruditi hanno situato in Abruzzo., presso la lancianese badia di S. Giovanniin me lo crede, / e fammi anch'ella rinegar san Piero: / ben che pur alla fin, quando ella e al "fiore" della precedente stagione ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] si fece in su la piazza di San Pietro" in Damaso, fatto fare da Raffaello Riario cardinale di S. Giorgio, vicino a campo di Fiore -194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. Giovanniin Laterano, in Roma, X (1932), pp. 303-306; A. M. Hind, Early ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, destinato a sanare i danni prodotti da secoli di incuria e dai con l'Opera di S. Maria del Fiore di Firenze, per il controllo e restauro di Arnolfo di Cambio), S. Giovanniin Laterano (affreschi della Loggia delle ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] coronata da un fiore a forma di San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; E. Parlato, Santa Maria Maggiore a Tuscania, in E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 231-237; A. Acconci, S. Giovanniin ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...