SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] dal signore della città Giovanni Sforza, morto nel luglio per la Scuola Grande di San Rocco (realizzata in legno, forse su suo VII e Extraordinario nelle prime edizioni, a cura di F.P. Fiore, Milano 2001; M.N. Rosenfeld, From Bologna to Venice and ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli dal cardinal Fiore.
Nel 1653 il G. lavorò per l'arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] giorni in cui moriva Pio XII (il 9 ottobre) e veniva eletto papa, il 28 ottobre, il cardinale A. Roncalli (Giovanni 2007 (con il carteggio tra il M. e Fiore); Un libro inopportuno, a cura degli allievi di San Donato, Firenze 2008, pp. 119-213 (con ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] che quando Savonarola predicò a San Gimignano, per i due quaresimali filosofo Giovanni Pico della di S. Maria del Fiore. Fu questo il teatro che concernono a frate G. S. e ai suoi compagni, in Giornale storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 79- ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] s. Giovanni Battista (San Francisco, 1728), VI, Firenze 1728, pp. 633 s.; G. Fiore, Della Calabria illustrata (ante 1683), I, Napoli 1691, , Sulla scia del maestro. I seguaci di M. P. a Malta, in M. P. dal segno al colore, a cura di E. Corace, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] finita) per la cappella di S. Giovanni Battista e la Solitudine e la Penitenza in unità dalla luce, accolta nel corredo di stucchi bianchi, tra cui spiccano le coppie d’angeli con fiori nella chiesa di San Martino sopra Napoli, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola di San Luca si aggiunga la padronanza che G. in atti dal 1323 al 1347; a suo figlio Tobia Giovanni latino delle Expositiones e quello volgare della Fiorita relativo a una fonte comune alle due ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze (Poggi, 1909), con il Bambino in trono e i ss. Filippo e Giovanni Battista della Galleria San Michele Visdomini in Florence and the triptych in Pesaro, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 1677 a S. Cristoforo di Marano, con Pisana di Giovanni Bembo del ramo di riva de Biasio dalla quale Consiglio. Provveditore sopra la Sanitàin Friuli all'inizio del 1701 intende "preservar illibato il fiore verginale"). Poco attendibile quando, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di Gioacchino da Fiore della quale facevano parte Bonaventura e il cardinale Giovanni Gaetano Orsini (futuro Niccolò III) protettore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...