Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] corte napoletana fioriscono le versioni dal latino in francese (Guthmüller 1989: 230-231), in Sicilia i principali , Accurso di Cremona) o ecclesiastici (Bartolomeo da San Concordio, Giovanni Campulu, Domenico Cavalca, Giacomo Filippo da Padova).
I ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] utile et humile et pretiosa et casta» (San Francesco d’Assisi, Laude creaturarum, 1224);
( iniziali, come nel verso di Giovanni Boccaccio «e par che per pregar fiore / Fiorenza o su amaro / amore (per es.: «La Morte m’è amara, che l’amore / mutòmi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] cupola di S. Maria del Fiore, fu in realtà un'impresa largamente collettiva, poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio davanti ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] è senza il ricordo della severa parola di San Paolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 Cor. 14, 34): società94. Il fiorire delle scuole di dottrina cristiana in cui si Aedificandi, Lettera Apostolica in forma di «Motu proprio» di Giovanni Paolo II del 2 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] che nella libertà possono espandersi e fiorire»)5 e sulle stesse prospettive di il medico Giovanni Colazza, già consodale in theosophicis di Giovanni Amendola, 46.
E di fatti il discorso di San Miniato su Letteratura come vita, manifesto involontario ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] cattolico».
41 Sulla storia di Paoline e San Paolo cfr. V. Gambi, L’editore di la Nota critica di Giovanni Miccoli, in A.C. Jemolo, in Gli anni di Firenze, Roma-Bari 2009, pp. 205-225 e S. Tanzarella, Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] fiore all’occhiello. L’Italia, infatti, spesso in fondo alla lista dei paesi avanzati secondo molti indicatori, sulla sanità Unions in Europe, in corso di pubblicazione in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] nella compagnia dei pittori di San Luca, ma risiedeva già da tempo in città, dove iniziò con Leone X (Giovanni di Lorenzo de’ Medici) lo portò a trasferirsi a Roma, in Vaticano, ), a cura di F.P. Fiore, Firenze 2004 (in partic. P.C. Marani, Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] (Sole e Luna). Nato in Toscana, a San Miniato, Bonincontri commenta Manilio, Este, in quella Ferrara nel cui Studio avevano insegnato Avogario e Giovanni Bianchini ( Scritture e ai Padri, a Gioacchino da Fiore, Brahe e al De novissimis temporibus di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...