Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] a Milano con l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, destinato a sanare i danni prodotti da secoli di incuria e dai bombardamenti del 1943 , Presepe di Arnolfo di Cambio), S. GiovanniinLaterano (affreschi della Loggia delle benedizioni, Sancta Sanctorum ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di precise garanzie (come le 100.000 once d'oro previste a San Germano come penalità nel caso Federico II avesse mancato al suo impegno), attesero alla costruzione del chiostro di S. GiovanniinLaterano, adottando, tra l'altro, soluzioni ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Castellana (1210) e le imprese romane del chiostro di S. GiovanniinLaterano, del braccio nord di quello di S. Paolo f.l. E. Bassan, L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, inSan Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988, pp. 223- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera del 13 genn.
CarloStefano, fratello minore di Girolamo, beneficiato di S. GiovanniinLaterano, nacque a Roma intorno al 1675. Collaborò con lo ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , München 1969; F. Zuliani, I marmi di San Marco. Uno studio e un catalogo della scultura ornamentale nel 1282; Orvieto, S. Domenico), del monumento Annibaldi (Roma, S. GiovanniinLaterano; Romanini, 1983; 1990) e di quello di Bonifacio VIII (m. nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] rammarico di non avere la pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a gli Evangeli" (Archivio di Stato di Parma, . Dal 1545 fino alla morte ebbe l'arcipresbiterato di S. GiovanniinLaterano, "il quale ha bellissima facultà e modo di far bene ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a due ordini per la facciata di S. GiovanniinLaterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, Roma G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] apostoliche, in occasione del secondo Giubileo, nel 1350, si aggiunse quella a S. GiovanniinLaterano, chiesa cattedrale celebra a Santiago di Compostela quando il 25 luglio, festa di san Giacomo, cade di domenica. 'Straordinari fra gli ordinari' si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Traditio Legis e Clavium vengono replicati sulla cupola del battistero di SanGiovanniin Fonte a Napoli (tra la fine del IV e l’inizio dell’Ecclesia Salvatoris inLaterano, dove forse già prendeva posto l’immagine lasciata in opera nel rifacimento ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] 1530, a quindici anni. Anche sulla durata del soggiorno a San Germano esistono testimonianze discordanti: secondo la sorella, F. vi sarebbe S. Spirito della Consolazione e di S. GiovanniinLaterano a portare agli ammalati dolci, arance, ciambelle e ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...