QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] e nel 1591. La sua presenza in S. GiovanniinLaterano è registrata in un atto capitolare del 22 novembre , pp. 479-505; N. O’Regan, Music at the Roman archconfraternity of San Rocco in the late sixteenth century, ibid., pp. 523 s., 526, 533, 539 s ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] non abituale per l’epoca.
Dopo aver frequentato la scuola di San Pantaleo, presso gli scolopi, nel 1807, dodicenne, decise di 1817, fu ordinato sacerdote presso la basilica di S. GiovanniinLaterano e il 15 luglio conseguì la laurea. Alla vigilia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] "un richiamo per mala fortuna". Il suo soggiorno a San Casciano e a Firenze durò tuttavia fino al 1654, monumento funebre nella cappella di S. Andrea nella basilica di S. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] , con marmi provenienti forse da S. GiovanniinLaterano, un arredo presbiteriale modellato sui più fastosi 442; M. Smith o'Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. 145-171: 147-155, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] distrutto nella seconda guerra mondiale), del palazzo Asinari di San Marzano, iniziato nel 1741, e il proseguimento dei è quasi una trasposizione della facciata di S. GiovanniinLaterano, riecheggiata anche nel grande progetto per l'ampliamento e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] nel battistero di S. GiovanniinLaterano dipinse una Erodiade oggi perduta e in S. Prassede lasciò in S. Giovanni Battista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] GiovanniinLaterano, S. Maria Maggiore e S. Pietro in Vaticano in primo luogo per le piccole chiese parrocchiali ma anche per i grandi complessi sacri, come testimoniato dal nuovo santuario di S. Pio, ubicato nella cittadina pugliese di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] plenitudo potestatis " anche nell'ordine temporale " ratione peccati " - come aveva fatto del resto, su invito di Bonifacio, inSanGiovanni al Laterano, il 6 gennaio 1300.
Oltre che per questo impegno politico e ideologico accanto a Bonifacio VIII M ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] mendicanti): essi si distinguevano dai frati minori di san Francesco per il fatto che studiavano intensamente e predicavano papa avrebbe visto in sogno il santo mentre reggeva sulle proprie spalle la Basilica di S. GiovanniinLaterano che stava per ...
Leggi Tutto
Scultore (Torano, Carrara, 1789 - Roma 1869). Formatosi a Carrara, dal 1813 a Roma, si perfezionò con A. Canova e B. Thorvaldsen, di cui fu allievo prediletto e collaboratore. Dal 1825 fu membro e professore [...] dell'Accademia di San Luca, poi (1857) presidente. Tra i firmatarî del manifesto del purismo (1843), si volse poi nella cappella Torlonia in S. GiovanniinLaterano, statue di s. Alfonso Maria de' Liguori in S. Pietro, di s. Benedetto in S. Paolo a ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...