Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ridotto in pezzi e reimpiegato nella decorazione in opus sectile di S. GiovanniinLaterano (E.D. 35).
In 111-27.
R. Krautheimer, Die Kirche San Lorenzo in Damaso in Rom, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für Christliche Archäologie ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] SanGiovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic Production in Italy, in M. Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanniin Ruoti e il periodo tardoantico in chiese di S. GiovanniinLaterano e di S. Pietro in Vaticano, quello della Ecclesia ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] .
Roma. Basilica Costantiniana (S. GiovanniinLaterano)
Gli studiosi sono genericamente concordi nel supporti (O. Brandt, San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra strutture e testi, in Private and Public in the Sphere of the Ancient ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] in qualche modo paragonabile a quella di Roma, in cui Costantino aveva costruito una grande basilica episcopale – S. GiovanniinLaterano ., pp. 222-223; G. Bodon, I cavalli di San Marco, in Il Museo di San Marco, a cura di I. Favaretto, M. Da Villa ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di questa stagione sono stati i convegni ideologici di San Pellegrino, voluti da Moro, per sviluppare un clima funerale di Moro si svolse altrove – celebrata da Paolo VI in S. GiovanniinLaterano. Ancora una volta, l’anziano papa garantì per la Dc, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] », secondo la famosa definizione di Dante, che a SanGiovanniin Fiore fondò un eremo e diede vita a un .
32 Ibidem, p. 421.
33 Ibidem, p. 427.
34 R. Rusconi, Da Costanza al Laterano, cit., p. 514.
35 Ibidem, p. 513.
36 Ibidem, p. 527.
37 Su Francesco ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] La Basilica di San Pietro in Vaticano. The Basilica of St Peter in the Vatican, a cura di A. Pinelli, 4 voll., Modena 2000; A. Ippoliti, Gli interventi promossi da Urbano VIII per il Battistero di S. GiovanniinLaterano (1624 - 1635), in Atti della ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] quando Sisto V fece restaurare ed erigere in Piazza S. GiovanniinLaterano il famoso obelisco di origine alessandrina, sul una donna cristiana (Theon), non lontano dalla tomba di san Paolo. Il prefetto Tarquinio, sperando che Timoteo avesse lasciato ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tutta la città da S. Pietro fino a S. GiovanniinLaterano. Seguirono le ambascerie di obbedienza e la prima fu quella . und Pauls II., II, Palazzo Venezia, Palazzetto Venezia und San Marco, "Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte", 21, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di un mondo migliore. La cerimonia di S. GiovanniinLaterano, con i suoi paramenti e conflitti di precedenza giocati » e p. 223, 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a SanGiovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a questo la Venuta del Papa ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...