La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dell’Ipogeo dei Giuli, nella necropoli sotto la basilica di San Pietro.
Qui, i tre mosaici parietali che rappresentano un 27.
52 Si veda M. Morbidelli, L’abside di S. GiovanniinLaterano, Roma 2010.
53 Come dimostrato dai ben noti calchi che ne ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , sulla via Labicana88, e, insieme con il figlio, dedica a San Pietro una croce d’oro massiccio di 150 libbre, collocata sul corpo CIL VI 1135, perduta, che era dietro S. GiovanniinLaterano, vicino al Sancta Sanctorum, a non troppa distanza da ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] abbazia di Sassovivo, S. GiovanniinLaterano e S. Paolo f.l.m. a Roma), in cui sulla serie delle arcate ribassate del palazzo Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi di San Martino al Cimino, è un fatto generalmente diffuso e coinvolge ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dei primi interventi del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria e nelle forme dovute, S. Pietro, S. Paolo, S. GiovanniinLaterano e S. Maria Maggiore. Il documento ripercorreva quindi integralmente le bolle d ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] composte, basiliche cristiane di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano (Brandenburg, 1992b) o, infine, nel Roma 1992; F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] approdò in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di S. GiovanniinLaterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] maestro di cappella della basilica di S. GiovanniinLaterano e uno degli interpreti più attivi della riforma uscito a Roma tre anni prima in occasione di un altro XVI centenario, quello del martirio di san Marcello: Marcello, Costantino e il ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Chabod, quando scrive che «la popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, ma a Roma – città unica ordinazione episcopale, svoltasi nella basilica di S. GiovanniinLaterano, sono presenti molti uomini politici di primo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] valori di memoria" di cui dette prova Borromini in S. GiovanniinLaterano fu fatto del tutto eccezionale!) a quelli Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Regno. L. poté così raccogliere le truppe nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di difesa. Quando il dove, il 14 marzo, commise il famoso sacrilegio, quando, a S. GiovanniinLaterano, si fece mostrare le teste di s. Pietro e di s. ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...