CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico. 1593 (Wasserman, pp. 56 s.) e della cappella Lancellotti in S. GiovanniinLaterano, poi trasformata da G. A. De Rossi (Hibbard, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] nella quinta cappella della navata sinistra in S. GiovanniinLaterano databile intorno al 1660 circa. Nel et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp. 165-77; P. M. Mannino, in Bernini al Vaticano (catal.), Città ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Laterano (1780-1799), che venne collocato nella cappella del Crocefisso nel transetto della basilica di S. GiovanniinLaterano , Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; G. Hubert, La sculpture ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] . Corbo, in Commentari, XXI [1970], pp. 141 s.), gli Evangelisti nell'arco trionfale di S. GiovanniinLaterano e la Tortura variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale di San Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; W. ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Guattani, Vita di Pierre Subleyras, in Mem. per le belle arti, II (1786), pp. 28, 84;F. da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la Loreto, Ancona 1925, p. 29; S. Ortolani, S. GiovanniinLaterano, Roma 1925, p. 51; A. Fanfani, Guida storico-artistica ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] anni del secolo, al restauro del chiostro di S. GiovanniinLaterano e del chiostro cosmatesco presso la basilica di S. applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile di San Marco ed i 72 giorni di Luca Beltrami, Roma 1903; Sulla ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] distrutto nella seconda guerra mondiale), del palazzo Asinari di San Marzano, iniziato nel 1741, e il proseguimento dei è quasi una trasposizione della facciata di S. GiovanniinLaterano, riecheggiata anche nel grande progetto per l'ampliamento e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] nel battistero di S. GiovanniinLaterano dipinse una Erodiade oggi perduta e in S. Prassede lasciò in S. Giovanni Battista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] avrebbe lavorato. Per S. GiovanniinLaterano eseguì nel 1597 gli Angeli in bronzo e porfido, sotto il 211; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accad. di San Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 1000 pezzi), ma anche nella tenuta presso S. GiovanniinLaterano (di cui costituisce una parziale memoria l'attuale casino Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage di San Pietroburgo; "Un Amore ridente, in atto di dispregiare il mondo", oggi alla ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...