MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] pp. 162 s.) procurarono al M. il prestigioso incarico di realizzare una delle quattro statue a ornamento della cappella il S. Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un sanGiovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la figura», molto ...
Leggi Tutto
Scultore (Montevarchi 1580 - Roma 1654). A Firenze fece il suo apprendistato presso il pittore Santi di Tito e, trasferitosi a Roma, fu aiuto dello scultore vicentino C. Mariani, rivelandosi presto tra i più significativi innovatori della scultura del primo Seicento. La sua ricerca di effetti luministici ... ...
Leggi Tutto
MOCHI (Mocchi), Francesco
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi di Tito, poi a Roma con lo scultore Camillo Mariani; ma s'era già formato sul Giambologna. Da ... ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] il drammaturgo e librettista Legouvé e il Verdi. Quest'ultimo incaricò il B. di scrivere le parole per un Inno delle "ecco come sotto le mani di Goethe il Vangelo di SanGiovanni si trasforma e diventa il codice della grande idea materialista del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] questi venne "chiamato là a fare la sepoltura di SanGiovanni Battista" e che, avendo fatto "benissimo" uno dei esecuzione del monumento fra il 1530 (quando Niccolò aveva già ricevuto altri incarichi per S. Lorenzo) e il 1532 (cfr. Roli, 1966, pp ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di Pisa, 1996). Il Comune di Siena incaricò un pittore, probabilmente Andrea di Vanni d'Andrea pp. 19-29; P. Leone de Castris, I mosaici del Battistero di SanGiovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La letteratura, i restauri antichi e quello attuale ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] andò a vivere con il fratello Lodovico e, privo di un incarico ecclesiastico, dovette adattarsi a fare il precettore in casa dei marchesi italiana di M. G., ibid. 1809). Riparato a Castel SanGiovanni, vi rimase fino al novembre 1810, quando il nuovo ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Morosini come patriarca latino.
In Italia, l’incarico più significativo del 1210 fu la designazione di un . di Cremona (1185-1215) e la fondazione del monastero di SanGiovanni del Deserto, in Annali dell’Istituto Storico italo-germanico in Trento ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] d'ora in poi Orthographia). Nel monastero di SanGiovanni Prodromo nel quartiere di Petra, ad esempio, vide di Tortelli; il nuovo papa, Callisto III, lo privò dell’incarico di bibliotecario sostituendolo con il fidato Cosimo di Montserrat, e nel ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di SanGiovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] uno di Varchi. Legatosi a monsignor Giovanni Gaddi, Varchi lo seguì brevemente a consolatione philosophiae di Boezio, fatta su incarico di Cosimo, per esaudire un Torelli, ottenne la rendita della pieve di San Gavino, ma dovette in seguito ricorrere ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] e Federico Fellini; Giacomo, attore con Totò in SanGiovanni decollato e capocomico in diverse compagnie; Luigi, cui su intervento di Almirante.
Risale a quel periodo e al suo incarico di capogabinetto l’affaire che lo coinvolgerà anni dopo: nel ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] U. era già rientrato a Laon come arcidiacono, ricevette l'incarico di una legazione in Polonia, Prussia e Pomerania. A legato pontificio per l'esercito crociato, Jacques di Troyes giunse a SanGiovanni d'Acri nel giugno 1256 (B. Hamilton, p. 268) e ...
Leggi Tutto