SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] Dopo l’8 settembre, come racconta Giovanni Focardi, Severi riparò in SanGiovanni in Laterano, dove si trovavano altri esponenti politici e dove strinse rapporti con Ivanoe Bonomi e Alcide De Gasperi. Da Bonomi ricevette l’incarico di una missione da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] , che nel 1720 ottiene dal duca di Orléans l’incarico di decorare il soffitto della galleria del Mississippi della Banque capolavori nella chiesa di Weltenburg e nella chiesa di SanGiovanni Nepomuceno a Monaco, e Johann Baptist Zimmermann, attivo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] assistere il maestro in Vaticano nell’esecuzione su incarico di Pio V, artefice nel 1569 dell’ L. Scanu, Alcune notizie sugli artisti fiorentini presso l’arciconfraternita di SanGiovanni Decollato in Roma e una precisazione per J. Z., in Predella, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] nel corpo degli ingegneri dei Capitani di parte; incarico che ottenne nel gennaio 1732. In tali vesti G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata di SanGiovanni in Laterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone, s. 3, 1999, n. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da SanGiovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt (1979)il che , 1928), spunti cortoneschi (Matteuccì, 1969, p. 116).
Altro incarico di rilievo il C. e il Mitelli ebbero nel palazzo estense ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] nell'interesse del giornale. La direzione del Corriere della Sera lo incaricò, infatti, di vere e proprie missioni segrete, come, per 1904-1905, ibid. 1906; Nell'estremo Oriente, Sesto SanGiovanni 1915; Avventure in Oriente (con prefaz. di L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] Memoriale rivolto allo stesso pontefice, oltre che nell’incarico,del quale purtroppo non sono noti gli esiti operativi per quanto riguarda l’assetto da dare alla nuova chiesa di SanGiovanni dei Fiorentini (inizio 1519), Leone X si rivolge alla zona ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] ), dove è citato di sfuggita nella vita di Giovanni da SanGiovanni e tra gli allievi di Gregorio Pagani insieme al disegno progettuale 914E degli Uffizi (Pizzorusso, 1986a). L’incarico, ottenuto verosimilmente tramite Jacopo da Empoli, autore della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di SanGiovanni in Persiceto, trasferito poi a Bertalia (Bologna). nell'ultimo ventennio della sua vita; nel 1920-21 per incarico del ministro di Grazia e Giustizia L. Mortara partecipò con ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Lloyd Wright e molti altri –, lo Studio BBPR ricevette l’incarico, su richiesta di Piero Portaluppi, di progettare la Casa del Auschwitz (1979) e il monumento al Deportato a Sesto SanGiovanni (1998).
Il rientro in Italia e la partecipazione al ...
Leggi Tutto