GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a SanGiovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 trasferito a Parigi. In quest'ultimo incarico, che si inaugurò, il 2 nov G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] dirottato verso l’autorità statale, che si incarica di effettuare una redistribuzione. Questo ulteriore passaggio cinque navate (San Salvatore – poi SanGiovanni – in Laterano e San Pietro); alla sua iniziativa si deve anche San Lorenzo fuori le ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] dicembre del 1558 fu inviato a Bruxelles con il duplice incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di sanGiovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] 46, nota 21) si intuisce che era la copertura per un incarico di informatore presso il Servizio investigativo militare, attivo dal 1925 al Annunciazione del Beato Angelico del monastero di SanGiovanni Valdarno, che Hermann Göring voleva in Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] con altri colleghi, poi – ben presto – da solo. Nel 1408 l’artista ottiene l’incarico di realizzare un David per la tribuna settentrionale e un SanGiovanni Evangelista per una delle nicchie della facciata. Si tratta delle sue prime opere marmoree di ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Frerichs. Tornato in Italia prese l’incarico prima della condotta di San Severino Marche, Cupramarittima e Fabriano e Murri è conservata presso la Biblioteca Giulio Cesare Croce di SanGiovanni in Persiceto (Bologna). A. Rovighi, Per il giubileo ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di disegnatore. Ottenne da un viaggiatore inglese l’incarico di eseguire una serie di studi grafici delle sculture Pistoia è documentato l’intervento sugli affreschi di Giovanni da SanGiovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di SanGiovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il 434). Nel 1549, sebbene fosse ancora sospeso dagli incarichi pubblici, ottenne dall'imperatore la concessione, per sé di castagno da costruzione da San Severino nel Principato Citra a ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] dalle successive registrazioni, nella contrada di San Quirico (1596) e in quella di SanGiovanni in Valle (1603), dalla quale [organo] con quel miglior modo e prestezza», affidandone l’incarico a Turchi. Le quattro tele, ora conservate nella Royal ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Castel SanGiovanni (Piacenza), e riconfermato nelle elezioni generali del 22 genn - ove ebbe per qualche tempo anche l'incarico dell'insegnamento di economia politica in quella università ...
Leggi Tutto