STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a SanGiovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] del fisiologo Filippo Lussana. Alla morte del padre, nel 1872, dovendo mantenere la famiglia, accettò l’incarico di medico condotto a SanGiovanni Ilarione. Nel 1873 fu invitato a occupare la cattedra di fisiologia presso l’Università di Ferrara, ove ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] alcune tappe della sua carriera politica. Nel 1266 fu ambasciatore a Genova. Nel 1274 ricoprì l'incarico di bailo veneziano in Siria con sede a SanGiovanni d'Acri, conservando tale alto ufficio fino al 1276. Dopo il suo ritorno dal Levante fu ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] in filosofia presso l’Università pontificia. La famiglia della madre era originaria di SanGiovanni Valdarno. Per ragioni di salute della moglie, Filippo si dimise dall’incarico a Marino nel 1885 e si trasferì dapprima a Roma e in seguito nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] che era diventata ancora più importante dopo che, con la caduta di SanGiovanni d'Acri nel 1291, era venuto a mancare a Venezia il punto d'appoggio in Siria. Il suo incarico in Levante si protrasse fino al 1296 in un periodo caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] Rappresentata in Firenze da' giovani della Compagnia di SanGiovanni Vangelista, con l'occasione delle Nozze delle Altezze al suo allievo l'insc, gnamento della musica ai chierici, incarico che il da Gagliano mantenne da allora fino alla mortedel B., ...
Leggi Tutto
Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] dopo la morte di Niccolò IV (4 aprile 1292), ebbe l'incarico di sottomettere Narni ribelle; a Perugia, nel difficile conclave, fu come aveva fatto del resto, su invito di Bonifacio, in SanGiovanni al Laterano, il 6 gennaio 1300.
Oltre che per questo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] Cento e, successivamente, nella sistemazione del recinto di muro intorno alla rocca di SanGiovanni in Persiceto.Il 26 febbraio 1390 A. ottenne dal comune di Bologna l'incarico di realizzare il modello per l'erigenda basilica di S. Petronio a Bologna ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] SanGiovanni a Parma, è scritto: "Egregius D. Caesar Aretusius quondam D. Peregrini, pictor et civis Bononiensis". Bolognese, andare a Ferrara da Alfonso II, che gli diede l'incarico di ritrarre segretamente su piccoli rami alcune dame della corte. ...
Leggi Tutto
Basaglia, Franco
Giuseppe Ducci
Psichiatra italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Determinante il suo apporto nella riforma legislativa del 1978 (l. 13 mag. 1978, n. 180, chiamata anche Legge Basaglia), [...] lasciò Gorizia e nel 1971 fu nominato direttore del manicomio SanGiovanni di Trieste. B. istituì, all’interno dell’ospedale psichiatrico 1979, si trasferì a Roma, per ricoprire l’incarico di coordinatore dei servizi psichiatrici della Regione Lazio. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di novembre di quell’anno si riconciliò con Giulio II a Bologna, ricevendo l’incarico per una sua statua monumentale in bronzo, finita nel 1508 e in seguito ...
Leggi Tutto